Editoriali Scholz il tiepido. Europeista lento che sa cambiare idea Il cancelliere tedesco ha un approccio più flessibile sulla riduzione del debito, sulla politica estera comincia a seguire Macron e, se anche il suo concetto di Ue non si è rivelato molto originale, almento ci sono premesse positive Redazione 31 AGO 2022
le mosse di bruxelles L’Ue è pronta a "un intervento di emergenza" sul mercato dell’energia Ora che la Germania ha tolto il veto sul tetto al prezzo del gas, la Commissione è più libera di presentare le sue proposte. Von der Leyen annuncia una “riforma strutturale”. Ecco cosa potrebbe cambiare 29 AGO 2022
Frontiere L'Ue decide sulle limitazioni dei visti russi, ma i paesi sono divisi I ministri degli Esteri europei si riuniscono per deliberare sulla libertà di movimento nell'area Schengen dei cittadini di Mosca: la dichiarazione finale è attesa per mercoledì. I paesi dell'est portano avanti la linea più dura, ma la Germania chiede cautela Antonia Ferri 29 AGO 2022
L'inverno europeo Una mappa per orientarsi tra i veri rischi della crisi energetica. Parla il ministro ceco Lipavský "Ciò che aiuterebbe davvero è unirsi comprando gas insieme come spazio europeo". Il vero problema delle scorte dalla Russia potrebbe essere quello di provocare divisioni tra i paesi dell'Unione in merito alla guerra in Ucraina 27 AGO 2022
Il prezzo dell'energia mette alla prova l'integrazione dell'Europa Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 26 AGO 2022
Crisi e trasformazione, perché l’Italia può sfangarla di nuovo Il capitalismo italiano può sfruttare la nuova opportunità derivante dalla stagione politica che si prospetta dopo le urne Carlo Alberto Carnevale Maffè 25 AGO 2022
L’Europa può uscire dalla trappola del gas solo con un price cap Fissare il prezzo del gas abbasserebbe il costo dell'energia e manderebbe un chiaro messaggio di unità europa alla Russia, ma non è una strategia senza rischi Giampaolo Galli 23 AGO 2022
Prezzi sempre più su L'inflazione in Europa sfiora la doppia cifra A luglio il livello dei prezzi ha raggiunto il 9,8 per cento su base annua. Solo un anno fa era al 2,2 per cento. La Bce a settembre dovrebbe nuovamente alzare i tassi d'interesse per contrastare il caro vita su cui pesano molto i beni energetici Alberto Chiumento 18 AGO 2022
Lettere Perché è rischioso mettere in discussione il primato del diritto europeo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 13 AGO 2022
Guerra enogastronimica Italia e Slovenia litigano sull'aceto balsamico. Ma la disputa viene da lontano Roma contro Lubiana per difendere l'aceto balsamico di Modena. Una nuova norma slovena vorrebbe "mortificare la tradizione", secondo Il Consorzio Igp che ora ha il "morale sollevato" dopo che il governo italiano ha richiesto una procedura di infrazione. La lunga storia di un'eccellenza Maurizio Stefanini 12 AGO 2022