Governare il populismo Il voto americano ricorda anche all'Europa che il trumpismo non è un virus passeggero L’Europa si presenta solida all’appuntamento con la possibile ondata di ritorno del trumpismo ma vi sono alcuni elementi di fragilità che nel futuro prossimo potrebbero rendere il nostro continente permeabile a una recrudescenza del trumpismo europeo. Dal virus all'assedio alle democrazie liberali. Appunti per orientarsi 05 NOV 2020
Trump o Biden? Per chi tifa il medio oriente Iran, Qatar e palestinesi sperano nella vittoria del candidato democratico. Arabia Saudita, Israele, Emirati e Turchia punterebbero ancora su The Donald 03 NOV 2020
Un foglio internazionale Non solo millennial per battere Trump Il possibile voltafaccia elettorale dei vecchi che temono il Covid 02 NOV 2020
Terrazzo La rivincita di Suburbia Trump alle prese col mito dei quartieri residenziali Michele Masneri 01 NOV 2020
Cosmopolitics Non votarono Hillary, oggi votano Biden Due giornalisti del New York Times sono andati a chiedere agli elettori che non votarono Hillary Clinton nel 2016 pur essendo di orientamento democratico il perché del loro rifiuto. Le loro ragioni sono un pugno in faccia 20 OTT 2020
Cosmopolitics Trump s'è fatto una palude adatta a sé In fondo l’impatto di una presidenza – come di un capo, come di un padre – è tutto qui, nel mostrare una via, un metodo, un’aspirazione, un progetto. Nel caso specifico, lo chiamavamo sogno americano 13 OTT 2020
Debate a Pechino Cosa cambia con la Cina con Biden presidente Biden, se diventasse presidente, potrebbe "spingere per un bilanciamento rafforzando le alleanze tradizionali, soprattutto nell’Asia-Pacifico, magari coordinandosi con il Giappone e l’Unione europea per delle contromisure al capitalismo di stato cinese, contromisure raffinate rispetto alla mannaia delle tariffe di Trump”. I membri del suo staff da tenere d'occhio 12 OTT 2020
Il Covid alla Casa Bianca Trump first Trump non ha preso l’antimalarico né naturalmente si è bevuto o iniettato il disinfettante, ma si è affidato (tra le altre cose: ha preso molti medicinali in ospedale) alla cura sperimentale di anticorpi della casa farmaceutica Regeneron: “un miracolo” negato agli altri americani 10 OTT 2020
Di cosa parlare stasera a cena Il no di Trump al dibattito virtuale e il Nobel per la letteratura Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 08 OTT 2020
Regno Unito e Stati Uniti, fine di una "special relationship" Ian Buruma ha scritto un libro sul “complesso di Churchill” e ci racconta perché dell’alleanza anglo-americana non è rimasto granché. Non c’entrano solo Trump e Johnson Gregorio Sorgi 06 OTT 2020