Trump comincia a sparire Senza social e senza un piano, l'ex presidente perde rilevanza e lo dicono milioni di clic in meno 20 MAR 2021
Perché l'America non usa AstraZeneca Gli Stati Uniti hanno almeno cinquanta milioni di dosi, non le usano per problemi di trasparenza e perché aspettano un'approvazione con dati nuovi. Le tengono come scorta di riserva (e molti paesi le chiedono senza successo) Daniele Raineri 17 MAR 2021
Biden ha un piano per le scuole americane. Il primo passo è riaprirle Investimenti, difficoltà e una data da cui ricominciare: l'istruzione è in cima all'agenda del presidente. Pronti 130 miliardi, ma il piano di rilancio ha una falla Luciana Grosso 16 MAR 2021
Lana Del Rey, l'eterna fraintesa La cantautrice è uscita con un nuovo singolo, il 19 marzo dopo una lunga pausa, uscirà il nuovo album, ma continua a essere un'incompresa. E ogni sua dichiarazione si trasforma presto nell’ennesima occasione per un nuovo attacco Mattia Giusto Zanon 13 MAR 2021
L’America vede la luce oltre la pandemia Attese economiche da sogno, permessi e non divieti. Dopo essere stati in cima alla classifica per numero di morti, contagi e no mask oggi gli Stati Uniti segnano il record di vaccinazioni Greta Privitera 10 MAR 2021
Minacce nell'etere Sapete quanti cyberattacchi ci sono stati nell'ultima settimana? “Così mi hanno detto come finisce il mondo” è un libro sulle armi cyber, sul loro traffico fuori controllo, sulla terra di mezzo che sta tra i governi e le persone, cioè noi, una terra popolata da hacker, nerd, trafficanti, fuggiaschi, cercatori di pepite d’oro ognuno a caccia di una vulnerabilità di cui approfittare. Del sistema, cioè nostra. L’esperta di cybersicurezza del New York Times, Nicole Perlroth, ci accompagna in questo mondo complicato e faticoso, fatto a strati, pieno di dettagli tecnici a tratti insormontabili, e ogni tanto ci fornisce qualche appiglio 10 MAR 2021
Cosmopolitics In America arriva un recovery plan rivoluzionario e i repubblicani litigano per l’ex L’America non ha più paura di spendere, il governo democratico ha deciso di introdurre uno stimolo anti pandemia gigantesco, più del doppio di quello che adottò l’ultimo degli spendaccioni, Barack Obama, e il Congresso lo ha votato e i media conservatori, fatta eccezione per il Wall Street Journal, non hanno quasi detto niente. Siamo passati da un sentimento molto liberale – lo stato va bene ma a giusta distanza — a il suo contrario: ehi stato, devi aiutarmi 09 MAR 2021
La frustrazione dell’Iran sotto “la pressione di massima” pure di Biden Lo strangolamento economico voluto da Trump ha messo il regime sotto pressione e non è un mistero che a Washington si voglia cercare di sfruttare la situazione per cavarne fuori un accordo migliore Tatiana Boutourline 05 MAR 2021
Editoriali La prima bocciatura di Biden Neera Tanden ritira la candidatura. L’ostilità repubblicana c’entra solo in parte Redazione 04 MAR 2021
Salvataggi /1 Chi vuole salvare i repubblicani, in tre mosse La conferenza dei conservatori in Florida (Cpac) è stata la festa del trumpismo, ma c'è chi vuole invertire questa tendenza nel partito ripartendo dal basso, cioè dalla selezione dei candidati conservatori per le elezioni di metà mandato 02 MAR 2021