un foglio internazionale Chi vuole morire per Taiwan? La minaccia cinese, gli Stati Uniti e quello che c’è in gioco nella “Cina libera”. Un'analisi del Wall Street Journal 08 NOV 2021
L’intelligenza artificiale sarà il fronte della prossima guerra fredda Una progressiva influenza sulla cultura, la storia e la geopolitica: un libro di Henry Kissinger e di due guru dell’hi-tech delinea scenari inquietanti ma verosimili. Stati Uniti e Cina ci sono, manca l’Europa. Prepararsi 08 NOV 2021
Più QAnon, più Covid Quarta ondata: dove c’è molto complottismo c’è molta pandemia. Una coincidenza? Non crediamo 06 NOV 2021
Anche i liberal della Virginia l'hanno capito: l'aborto non decide più le elezioni Uno studio della Notre Dame University l'aveva già dimostrato: gli americani non sono abortisti. Pensano solo sia il male minore 06 NOV 2021
Per combattere il pensiero unico liberal nelle scuole si sta svegliando un mostro anti woke A furia di intolleranza da sinistra, s'avanza l'intolleranza da destra che mette all'indice libri dal contenuto perfettamente normale. Entrambe puntano a sopprimere la libertà d'espressione, scrive David French 05 NOV 2021
editoriali Gli spyware nella lista nera L’America non fornirà tecnologia a due aziende di cybersecurity israeliane redazione 04 NOV 2021
Lezioni elettorali I trumpiani trovano la formula per vincere stati senza Trump Glenn Youngkin frega i democratici su genitori e “libri vietati” a scuola e si prende la Virginia, senza eccessi. Strateghi politici felici 04 NOV 2021
Elezioni americane Fare i woke è bello su Twitter ma poi perdi. Il calcolo di sopravvivenza dei dem Come si vince oggi a sinistra? L'analista David Shor, un cancellato (ha perso il posto di lavoro), ha un'idea: è il popolarismo e dice che è l'unico argine prima dell'abisso elettorale 04 NOV 2021
Lezioni amare per Biden dal voto per governatori e sindaci Batosta elettorale per i democratici in Virginia e New Jersey. Appunti per il futuro e per la prossima campagna elettorale per il Congresso di Novembre 2022, di fatto già iniziata Luciana Grosso 03 NOV 2021
Dopo il G20, i nemici dell’acciaio italiano sono i tabù, non i dazi Stati Uniti e Unione Europea firmano un accordo per l’eliminazione dei dazi sull’acciaio e l’alluminio. La versione di Antonio Gozzi, past president di Federacciai: "Liberalizzare e aprire il mercato non vuol dire che non ci sono regole, ma vuol dire imporle e salvaguardarle" Annarita Digiorgio 02 NOV 2021