A Monaco di Baviera Per Biden e l'Europa la guerra in Ucraina riguarda tutti. Ma sono stati ascoltati? Alla Conferenza sulla Sicurezza dello scorso weekend ogni stato ha ribadito la sua posizione. L'aria che si respira per le strade della diplomazia racconta di un equilibrio difficile fra America e Cina: in mezzo, il rapporto con la Russia Sara Perria 20 FEB 2023
A ogni zar la sua guerra La storia ci dice perché Putin aveva bisogno di invadere l'Ucraina Colpa dell’autocrate o dell’intera nazione? La domanda assillava gli osservatori già nell’Ottocento, con la Guerra di Crimea. Lo stesso interrogativo oggi riguarda la Russia di Putin. La risposta nel saggio di una storica di Princeton Ekaterina Pravilova 18 FEB 2023
I dati Gli italiani sono più ucraino-scettici di altri europei. Uno studio I cittadini del nostro paese insieme ai tedeschi sono i meno antirussi d'Europa. In Italia, solo per 32 persone su 100, le sanzioni europee contro la Russia sono efficaci. Mentre il popolo in assoluto più vicino a Kyiv è quello polacco Daniel Mosseri 18 FEB 2023
I progetti di Sergei Guriev, economista bandito da Putin ora a Sciences Po L'economista russo incaricato di sviluppare l’offerta di ricerca e di formazione sulle transizioni ambientale e digitale, ma anche di portare avanti la politica di internazionalizzazione e di diversificazione delle discipline, per avvicinare la superscuola ai grandi atenei americani come Harvard Mauro Zanon 18 FEB 2023
Tra Europa e Europa A Leopoli assieme alle frontaliere, sul confine tra la guerra e la pace Sui binari di Przemysl il via vai dall’Ucraina è ordinato, non c’è più l’urgenza ma la necessità sì. Il grande striscione con la scritta "qui siete al sicuro" bilingue 18 FEB 2023
La diaspora di Mosca Cosa dicono (e a chi scrivono) i russi che hanno scelto l’esilio Le dimensioni dell’esodo dopo l’invasione dell’Ucraina sono storiche. Le nuove vite, da Yerevan a Dubai Francesca Ebel e Mary Ilyushina 17 FEB 2023
piccola posta Resistenza a Bakhmut, dove i russi radono al suolo una storia ebraica Nella città dove gli ucraini muoiono per guadagnare tempo, i nazisti sterminarono 1.124 ebrei. Il luogo, e il memoriale che vi fu eretto, sono stati lasciati il 1° febbraio scorso dalle forze ucraine in ritirata. Prima dell’invasione russa, a Bakhmut erano tornati a vivere 300 ebrei 17 FEB 2023
Leadership e alleanze La Polonia ha dato una scossa alla riluttanza dell’asse franco-tedesco L'appoggio di Varsavia all’Ucraina ridisegna l’equilibrio europeo: il paese di Morawiecki si candida come contropotenza militare della Francia. E Macron, oggi a Monaco, teme un'unione polacco-ucraina nel caso dell'entrata di Zelensky nell'Ue 17 FEB 2023
Diversivi pericolosi Mosca ha aperto un suo fronte in Moldavia, fatto di paure di golpe e di destabilizzazione Putin cerca di distrarci facendo sentire fragili anche i paesi che condividono con Kyiv una storia di aspirazioni occidentali e legami forzati con il Cremlino 17 FEB 2023
Perché gli americani chiedono lo stop alla vendita della raffineria di Priolo Ciprioti troppo vicini a Mosca: gli Stati Uniti temono per l'impianto a pochi chilometri da Sigonella. Il ruolo del trader Trafigura e l'ipotesi golden power 16 FEB 2023