Non lasciamo che siano Pechino o i sauditi a dettarci le regole della libertà di parola Le compagnie tecnologiche globali sono burocrazie che preferiscono l’uniformità. Kevin D. Williamson contro il cosmopolitismo repressivo in un articolo della National Review 07 GEN 2019
Cosa aspettarsi dal nuovo “Black Mirror” con finale interattivo Speriamo che Charlie Brooker abbia fatto bene i calcoli. Cari autori, siete pregati di chiudere la storia una volta che l’avete aperta Mariarosa Mancuso 27 DIC 2018
Per capire il difficile triangolo tra Washington, Canberra e Pechino guardate la tv “Pine gap” su Netflix è piena di spunti d’attualità 16 DIC 2018
Il documentario di Netflix sul Sunderland è una preghiera al calcio “Sunderland Til I Die” è la storia dell'anno terribile dei Black Cats, che ha messo in crisi la squadra e con essa una città intera Emmanule Michela 11 DIC 2018
Più della Raggi poté Netflix Fa piacere sapere che anche il M5s si sia accorto che il privato non è il male Nicola Imberti 05 DIC 2018
1983, una serie Netflix sulla Polonia di oggi ma ancora al di là dal muro Diretta da Agnieszka Holland è un piccolo manuale di otto puntate di lotta contro il sovranismo Micol Flammini 02 DIC 2018
Calepini e Champagne La festa di Netflix e quella silenziosa organizzata da Maurizio Cattelan al Grand Hotel et de Milan Giuseppe Fantasia 02 DIC 2018
Il problema del cinema italiano non è Netflix In Italia è sempre colpa di qualcun altro, chi rema contro o chi è venuto prima. Ma forse è utile farsi due domande su cosa arriva in sala. A partire dal film “Cosa fai a Capodanno?” Mariarosa Mancuso 23 NOV 2018
Viva Bojack, il cavallo meno pol. corr. della tv Pronto soccorso. Dopo le delusioni recenti, ecco una serie interessante e di spessore Mariarosa Mancuso 21 NOV 2018