TERRAZZO Così con i reel e Tiktok le biblioteche tornano di moda I libri tanto disprezzati dai millennials ritornano in auge grazie ai social. Sono super instagrammabili, e quindi anche per questo si va nelle librerie pubbliche. Content creator, infuencer e booktoker si ritrovano per cercare materiale e prop per i loro video Giulio Silvano 17 FEB 2024
Dialogo sull’Italia Ottimismo e razionalità nel libro di Sabino Cassese, ricettario di riforme necessarie al paese La raccolta di dialoghi su "Miseria e nobiltà dell’Italia" del giurista ci dà un quadro o meglio una pinacoteca di ritratti delle contraddizioni del nostro paese, e non solo. Un esempio illuminante, fra i tanti, è il confronto tra il presidenzialista e il parlamentarista Sergio Soave 17 FEB 2024
Il salone del libro La “vita immaginaria” non è virtuale, ma muove dentro di noi i fatti reali Un elogio della creatività, della potenza delle storie come luoghi immaginari, dell’inatteso e del meraviglioso in cui ci trascinano le opere che amiamo. “Vita immaginaria” evoca insieme l’amore per i libri e per i lettori Andrea Minuz 15 FEB 2024
Tra le onde La recensione del libro di Namwali Serpell, Fazi, 290 pp., 18 euro Giacomo Giossi 14 FEB 2024
La prigione La recensione del libro di Georges Simenon, Adelphi, 170 pp., 18 euro Giulio Silvano 14 FEB 2024
Io resto re dei miei dolori Philippe Forest, Fandango, 288 pp., 20 euro Riccardo Canaletti 14 FEB 2024
Overbooking Memento Piazza Diaz Ogni seconda domenica del mese, il rigore degli edifici fascisti della piazzza milanese viene allietato dal mercato dei vecchi libri. Che ci ricorda come qualsiasi libro si produca, o finisce al macero o viene svenduto Antonio Gurrado 14 FEB 2024
Il caso “Ecco la cancel culture”. Parola del premiato scrittore per bambini (ora cancellato) Jonah Winter, uno dei più apprezzati autori per ragazzi, racconta come gli editori gli dicano di non poter più "pubblicare nulla che riguardi persone di colore o donne" 14 FEB 2024
Presocratici. Volume I La recensione del libro a cura di M. Laura Gemelli-Marciano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 615 pp., 50 euro Matteo Moca 14 FEB 2024
Magazine Alla voce famiglia secondo Michela Murgia Una rivoluzione dei legami affettivi? Forse non la troverete nel libro della celebre autrice deceduta lo scorso agosto. Per una lettura poco sediziosa di “Dare la vita” Mariano Croce 12 FEB 2024