Letture Antimemorie di uno scrittore "strano", che fa riaffiorare terre inabissate Nel suo nuovo romanzo "Riaffiorano le terre inabissate", l'autore M. John Harrison esplora l'umanità attraverso personaggi smarriti, evocando un senso di inquietudine e introspezione, in una narrazione che dialoga con i grandi del Novecento per cercare cosa sia l'essenza della scrittura Riccardo Canaletti 15 GIU 2024
UFFA! Quei duelli all’ultimo sangue fra le pagine raccolte nelle nostre librerie Battaglie di carta, fra libri che fanno bene o fanno male. Parole che proiettano la luce su cose che prima si ignorava. Come l'orrida guerra o l'esile pace Giampiero Mughini 15 GIU 2024
Una fogliata di libri La regina del silenzio La recensione del libro di Marie Nimier edito da Edizioni Clichy, 192 pp., 19,50 euro Riccardo Canaletti 12 GIU 2024
Una fogliata di libri Il mio silenzio è una stella La recensione del libro di Sabrina Pisu edito da Einaudi, 160 pp., 16,60 euro Federica Bassignana 12 GIU 2024
Una fogliata di libri L’ultimo mago La recensione del libro di Francesca Diotallevi edito da Neri Pozza, 240 pp., 18 euro Giulia Ciarapica 12 GIU 2024
Una fogliata di libri Il male necessario La recensione del libro di Massimo Borghesi edito da Orthotes, 228 pp., 23 euro Maurizio Schoepflin 12 GIU 2024
L'arringa “Un mondo senza Israele”. J’accuse del Nobel per la letteratura Herta Müller “Hamas voleva evocare la memoria della Shoah e mi ricorda i nazisti. Dal 7 ottobre l’antisemitismo si è diffuso come un grande schiocco di dita collettivo”, scrive sul Frankfurter Allgemeine Zeitung la saggista e poetessa tedesca, unica non ebrea invitata al "Forum del 7 ottobre" 11 GIU 2024
Una fogliata di libri Zodiac La recensione del libro di Ai Wei Wei, Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis edito da Ten Speed Graphic, 176 pp., 23,75 euro Massimo Morello 11 GIU 2024
Magazine L’impero dei libri di Simon & Schuster Cento anni di cultura americana, una sola casa editrice. Le grandiose sfide di chi ha plasmato l'editoria degli Stati Uniti, e con essa la storia di un paese: dal Watergate all’IA Marco Bardazzi 10 GIU 2024
distruzioni esistenziali Dopo la catastrofe e l’annichilimento. Cosa significa vivere da sopravvissuti "Storia naturale della distruzione" (Adelphi) dello scrittore tedesco W. G. Sebald considera il percepirsi dissolubili e frammentari una disposizione naturale, e la distruzione un puro bisogno di annullare sè stessi Elisa Veronica Zucchi 08 GIU 2024