overbooking Rendere visibile l’inesistente è forse il cardine dell’attività editoriale I libri più interessanti sono quelli che si fingono impalcature prive di palazzo. Da Manzoni a The Milaneser. Esempi Antonio Gurrado 30 MAR 2024
Il Figlio Un meraviglioso spreco d’amore: storia di una fissazione invisibile Che vita facevano al di fuori degli istituti i bidelli, o meglio, i "collaboratori scolastici"? Marco Lodoli, professore, è tornato a frequentarli anche dopo l'università e nel suo nuovo romanzo, "Tanto poco", la protagonista è proprio una di queste figure di cui si parla troppo poco Sandra Petrignani 30 MAR 2024
Il Figlio Tante case diverse e tanti pezzi di vita, ma un unico grande amore. Un libro Il nuovo romanzo di Federica De Paolis. "Da parte di madre", è un'autobiografia terapeutica che racconta il rapporto con la madre, una vera e propria "giungla emotiva" dove è stato necessario muoversi, adattarsi, accettarsi, sopravvivere Giuseppe Fantasia 30 MAR 2024
La storia E poi, il diavolo. La fiera inattualità di "Minuetto all’inferno", l’esordio esoterico di Elémire Zolla Una vicenda editoriale insolita del libro dello scrittore e filosofo torinese: sin dalla sua pubblicazione, il testo è sempre stato di difficile catalogazione, cosa che ne ha contribuito al suo successo Matteo Moca 30 MAR 2024
la recensione L'Italia in pratica. In un libro, i grandi esempi da cui ripartire Basaglia, Don Milani, Olivetti. Dadati e Battista Menzani raccontano il primato dell’azione sulla teoria e riportano in superficie azioni e storie ormai entrate in un bagaglio culturale collettivo Giacomo Giossi 29 MAR 2024
la recensione Tornare a studiare logaritmi e integrali, vent’anni dopo. Il libro di Pietro Minto In un paese dove non capire la matematica è materia di vanto, l'autore decide di recuperare le sue lacune e iniziare a studiarla da adulto. Ecco “La seconda prova”, appena pubblicato da Einaudi Mariarosa Mancuso 27 MAR 2024
una fogliata di libri Storia dei mercanti La recensione del libro di Ernst Samhaber edito da Odoya (320 pp., 24 euro) Roberto Persico 27 MAR 2024
una fogliata di libri I poeti maledetti La recensione del libro di Paul Verlaine edito da il Saggiatore (200 pp., 19 euro) Andrea Frateff-Gianni 27 MAR 2024
una fogliata di libri L’apocalisse di Lucrezio La recensione del libro di Ivano Dionigi edito da Raffaello Cortina (208 pp., 14 euro) Alessandro Mantovani 27 MAR 2024
una fogliata di libri Conversazioni letterarie La recensione del libro a cura di Adam Biles edito da Neri Pozza (256 pp., 20 euro) Gaia Montanaro 27 MAR 2024