1930 - 2024 In memoria dello scrittore americano John Barth L'autore è morto in Florida, all'età di 93 anni. Penna postmoderna, il suo libro più famoso è forse "L'opera galleggiante". Per ricordarlo, un articolo che fece epoca e dodici romanzi Giulio Silvano 03 APR 2024
Dio. La scienza, le prove La recensione del libro di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, Sonda, 610 pp., 24,90 euro Maurizio Schoepflin 03 APR 2024
Frammenti di vetro La recensione del libro di Inga Gaile, Mar dei Sargassi, 180 pp., € 18 euro Enrico Paventi 03 APR 2024
Ti ho amata per la tua voce La recensione del libro di Sélim Nassib, Edizioni e/o, 240 pp., 11,99 euro Livia Chiriatti 03 APR 2024
La grande fortuna La recensione del libro di Olivia Manning, Fazi, 403 pp., 18,50 euro Alessandro Litta Modignani 03 APR 2024
Una fogliata di libri - overbooking Tradurre Voltaire per scoprire le infinite possibilità della lingua Le Lettere filosofiche è stata scritta in doppio originale, una versione inglese e poi una francese. Due testi che costituiscono lo stesso libro. La sfida? Stabilire quale sia quello vero Antonio Gurrado 03 APR 2024
Libri nei rifiuti Quanti manoscritti cestinati sono diventati bestseller. La ricetta del romanzo “che vende” non esiste I best seller, specialmente in campo narrativo, spuntano non si sa dove né quando. Per trovare il grande caso editoriale bisogna essere un po' avventurosi e imprudenti Pierluigi Battista 01 APR 2024
La recensione “James Brown si metteva i bigodini”: identità e follia nella pièce di Yasmina Reza Sbaglia chi riduce l'opera di Yasmina Reza a un suo giudizio personale sul mondo. D'altronde è la stessa autrice a ribadirlo: nessun realismo Marco Archetti 30 MAR 2024
overbooking Rendere visibile l’inesistente è forse il cardine dell’attività editoriale I libri più interessanti sono quelli che si fingono impalcature prive di palazzo. Da Manzoni a The Milaneser. Esempi Antonio Gurrado 30 MAR 2024
Il Figlio Un meraviglioso spreco d’amore: storia di una fissazione invisibile Che vita facevano al di fuori degli istituti i bidelli, o meglio, i "collaboratori scolastici"? Marco Lodoli, professore, è tornato a frequentarli anche dopo l'università e nel suo nuovo romanzo, "Tanto poco", la protagonista è proprio una di queste figure di cui si parla troppo poco Sandra Petrignani 30 MAR 2024