Biglietto blu La recensione del libro di Sophie Mackintosh. Einaudi, 304 pp., 19,50 euro Gaia Montanaro 27 OTT 2021
Una Fogliata di libri Il giallo secondo me La recensione del libro di Pierre Lemaitre. Mondadori, 741 pp., 24 euro Giuseppe Fantasia 27 OTT 2021
una fogliata di libri Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? La recensione del libro di Dario Antiseri. Scholé, 163 pp., 14 euro Maurizio Schoepflin 26 OTT 2021
preghiera Emilio Mazzoli, il gallerista che lanciò Basquiat. A Modena! Un padre di famiglia, un cattolico che al massimo beveva Lambrusco, seppe gestire il problematico, drogatissimo graffitaro e imporlo ai collezionisti che non ne volevano minimamente sapere. Un genio 26 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND La scrittura del caos: intervista a Colum McCann Raccontare le vite altrui attraverso il romanzo, senza offendere nessuno. E poi la potenza del linguaggio che sfida Israele e Palestina, l’Afghanistan e quella fotografia di James Foley. Una chiacchierata con lo scrittore statunitense Francesca Pellas 23 OTT 2021
Il viaggio inquieto di un ragazzo con la valigia verde. Un libro Una serata in Romagna e la svolta che cambia l'esistenza. Le grandi domande e una certezza: "La vita è benedizione o maledizione" 23 OTT 2021
Una Fogliata di libri Niente è più contemporaneo dei romanzi d’inizio Novecento È possibile uscire dall’orizzonte culturale stabilito da quei testi? O siamo ancora chiusi in quella sensazione di presente senza futuro? Michele Silenzi 23 OTT 2021
uffa! Curzio Malaparte, il “maledetto toscano” che fu tutto e il contrario di tutto Tutta la sua vita inventerà alla grande, tanto nei romanzi quanto nelle corrispondenze giornalistiche. “Non importa che sia vero, importa che sia arte”. Autodefinitosi "fascista nato", poi mandato al confino, e infine innamorato del comunismo cinese Giampiero Mughini 23 OTT 2021
Hollande vs Glucksmann, due libri e due idee di sinistra (e di ripicche) L'ex presidente francese dispensa giudizi affilati contro colleghi di partito e avversari. Al contrario, l'eurodeputato, bella promessa della sinistra a Bruxelles, fa appello ai giovani: prendetevi tutto. Il passato rancoroso e il futuro idealista della gauche Mauro Zanon 23 OTT 2021
Ambiguità Il bel libro di Giovanni De Luna e la topica presa con “La vita è bella” Raccontare la storia d’Italia col cinema è giusto, ma per carità, non con Benigni Alfonso Berardinelli 23 OTT 2021