La cucina inglese di Miss Eliza La recensione del libro di Annabel Abbs, Einaudi, 375 pp., 21 euro Gaia Montanaro 02 FEB 2022
una fogliata di libri Il lungo inverno del 1933 La recensione del libro di Paul Jankowski, Laterza, 462 pp., 28 euro Enrico Paventi 02 FEB 2022
una fogliata di libri Verso il paradiso La recensione del libro di Hanya Yanagihara, Feltrinelli, 768 pp., 22 euro Andrea Frateff-Gianni 02 FEB 2022
una fogliata di libri Sulla riva del mare La recensione del libro di Abdulrazak Gurnah, La nave di Teseo, 384 pp., 20 euro Francesco Musolino 02 FEB 2022
"Osceno e pornografico" L'Ulisse di Joyce censurato ancora prima di essere pubblicato Scene di sesso nel capolavoro dello scrittore irlandese non ce ne sono, ma le allusioni e i doppi sensi bastarono a scandalizzare. Forse però non ce ne saremmo mai accorti senza le sentenze del tribunale che lo proibivano Antonio Gurrado 02 FEB 2022
lettere rubate Le ultime poesie di Grace Paley, che ha saputo ascoltare la musica del mondo Tutto il rumore che fa la gente vivendo, litigando, tradendosi, lottando per esistere, lei lo ha ascoltato e lo ha messo nei suoi racconti strepitosi, nei saggi e nelle poesie 29 GEN 2022
Il Figlio Il più grande mistero di un uomo è la vita di suo padre, e la capacità di perdonarlo Il romanzo di Ricardo Menéndez Salmón prova a ridare un volto accettabile alla figura paterna, un modo per vedersi senza pelle o maschere Michele Neri 29 GEN 2022
uffa! Sei un ebreo o un "uomo del Danubio"? L'odio antisemita nei diari di Mihail Sebastian C'è un episodio che ha dell'incredibile nella vita dello scrittore ebreo rumeno, che chiese la prefazione per un libro a Nae Ionescu. Il suo maestro, diventato antisemita, scrisse che l'assimilazione degli ebrei era un'illusione. E quell'indecente prefazione Sebastian accettò, tale e quale, di metterla in testa al suo romanzo Giampiero Mughini 27 GEN 2022
La storia di Maïti, quarant’anni nell’attesa di perdonare il suo aguzzino “Resistenza e perdono”. Un libro per il giorno della memoria Emmanuele Michela 27 GEN 2022
l'architettura del ricordo Gli edifici dove si consumò la Shoah sono un palinsesto della memoria. Un libro "La memoria dei campi" di Chiara Becattini analizza i segni fisici di quattro campi di detenzione e sterminio tra Italia e Francia, un modo più consapevole e olistico di leggere le persecuzioni con gli strumenti della storia dell'architettura Manuel Orazi 27 GEN 2022