Quando Feltrinelli portò in Italia i romanzi proibiti di Henry Miller Storia dell'operazione con cui nel 1962 l'editore italiano riuscì a commercializzare in Italia il Tropico del cancro , capolavoro dello scrittore americano all'epoca bollato come materiale osceno Antonio Gurrado 23 LUG 2022
storie visibili Dall’occhio alla mano. Così Tullio Pericoli trasforma i racconti in disegni L'occhio che legge crea forme che poi possono essere realizzate. Così il pittore rende visivi le opere letterarie, da Stevenson a Kafka Rinaldo Censi 23 LUG 2022
Inherent vice Storie di scienziati ipovedenti che lottano contro il pregiudizio Troppo spesso chi non vede è considerato meno in grado di portare un impatto nel mondo. Michele Mele nel suo libro cerca di scardinare queste convinzioni senza fondamento Alberto Fraccacreta 23 LUG 2022
il figlio Marise Ferro: prima della mistica della femminilità Un romanzo di formazione femminile ambientato negli anni Sessanta, attraversato da quell’ansia di libertà nei costumi che divamperà nel Sessantotto. Le ragazze si avventurano e scoprono il sesso Annamaria Guadagni 22 LUG 2022
il figlio Un pomeriggio con Mino. Infanzia, fluidi improvvisi e gelati Noi esseri umani siamo per gran parte fatti di liquidi, che ci dicono qualcosa anche delle nostre azioni. Le avventure di un bambino sudato all’inverosimile, agitato per la pipì che gli scappa, e con il naso che gli cola Giacomo Giossi 22 LUG 2022
L’autobiografia non è un reato, quando si ha una vita da raccontare Torna in libreria Marina Lewicka, con la sua “Breve storia dei trattori in Ucraina”. Ottocentomila copie vendute in Gran Bretagna, premi, traduzioni in 29 lingue 21 LUG 2022
la riflessione Scalfari e quell’errore detto con passione che vale più di tante verità scontate Libri come l'autobiografia del fondatore di Repubblica, L'uomo che non credeva in Dio, ci mancheranno. Anche se esprimono un pensiero che non ci convince, anche se non siamo d'accordo Sergio Belardinelli 20 LUG 2022
La recensione La sublime autoironia di Leonora Carrington tra le centenarie in un ospizio La scrittrice scrive con eleganza e con un sottile estro comico un romanzo in cui racchiude tutto il suo mondo fantastico: il racconto di un'anziana in casa di riposo finisce per trasformarsi nell’ultimo capitolo di una storia grandiosa 16 LUG 2022
sceneggiatori della storia Alla ricerca del libero par excellence, il vegliardo di questa nostra epoca Cosa farebbe Hasan-i-Sabbah, colui che trasforma in esseri eccezionali chiunque abbia libertà di spirito? Un libro racconta la storia di un invitto che diventa leggenda Pietrangelo Buttafuoco 16 LUG 2022
La recensione La fortuna di ritrovarsi a vivere a cavallo delle ultime due epoche, tra l'analogica e il digitale Valentina Farinaccio, con “Non è al momento raggiungibile” mette in scena una finzione talmente perfetta da occultare anche i desideri pià autentici, fino a confonderci Daniele Mencarelli 16 LUG 2022