Una Russia nella Nato, i piani per il futuro del dissidente Ponomarev “Qualcosa scricchiola nell’élite russa ed è solo una questione di tempo prima che si aprano vere lacerazioni”. Come sarà il dopo Putin, secondo l’unico deputato della Duma che nel 2014 votò contro l’annessione della Crimea Pietro Guastamacchia 06 OTT 2022
Gli ucraini hanno trovato altre prove di torture russe nei territori liberati Un prigioniero sepolto vivo e una scatola con tantissimi denti d'oro strappati. Gli investigatori hanno trovato una "camera degli orrori" nel villaggio di Pisky-Radkivski, nella regione di Kharkiv. "Quante altre se ne troveranno nell'Ucraina occupata?", si chiede il ministero della Difesa di Kyiv 05 OTT 2022
Piccola posta Bastava la Cecenia per farsi un'idea di Putin La scintilla della seconda guerra fu l’esplosione di due palazzi a Mosca, nel settembre 1999. Si accusarono “i ceceni”. Fra quel settembre e il giugno del 2000 furono 5 mila i ceceni che, dopo essere stati bastonati e torturati, ammisero di aver partecipato agli attentati 05 OTT 2022
Editoriali Mattarella richiama "pace, libertà e giustizia" per aprire un dialogo con la Russia Il presidente ha parlato del bisogno di un assetto basato sugli strumenti democratici, ma fondati sull'autodeterminazione dei popoli, per raggiungere la pace, senza accettare le minacce e la forza aggressiva in senso unilaterale Redazione 04 OTT 2022
nel pacifico Il missile nordcoreano sul Giappone è un pezzo della destabilizzazione globale Nessun missile balistico nordcoreano aveva mai volato così a lungo, per circa 22 minuti. Per un minuto ha attraversato lo spazio sopra alla prefettura di Aomori. L'ultima volta che è successo era il 2017, e abbiamo rischiato lo scontro finale. Tokyo in mezzo al fuoco incrociato di Russia, Cina e Corea del nord 04 OTT 2022
piccola posta L'unica consolazione con la bomba atomica è non avere la "valigetta" tra le mani Un fatto che non riguarda se non pochissime persone, tre alla volta, forse, o poco più, e comunque per nulla me e gli altri miliardi di persone oggi viventi. Perfino l’idea delle manifestazioni contro l'arma nucleare sembra a priori estranea ai miliardi 04 OTT 2022
Angurie libere a Kherson: l'ultimo passo della controffensiva Mentre il Cremlino ammette di non sapere neanche quali siano i confini della Russia, Kyiv sottrae altri chilometri all’occupazione di Mosca nella direzione più difficile: il sud Cecilia Sala 03 OTT 2022
L'ultima carta del Papa: appellarsi direttamente a Putin e Zelensky Nel frattempo il metropolita Antonij di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, conferma che i rapporti con il Vaticano sono congelati 03 OTT 2022
L'impero di Putin Neanche la Corte costituzionale russa sa definire i nuovi confini russi dopo i referendum Le regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia dovranno essere integrate nella Federazione entro il 1° gennaio 2026, ma non è chiaro con quali perimetri. Potrebbe essere un'occasione per delimitare le zone attraverso i negoziati bilaterali con l'Ucraina Giovanni Boggero 03 OTT 2022
l'analisi dall'interno Come sarà il dopo Putin? La strategia secondo Navalny Secondo l'oppositore russo sono stati ignorati alcuni elementi: l'invidia della Russia per il successo ucraino, la visione del paese per cui la guerra è un mezzo per risolvere i problemi e il fatto che sostituire questo presidente cambi la visione del conflitto 01 OTT 2022