Il modello tedesco contro la Superlega Debito “buono” per crescere o zero debiti per costruire? Rummenigge spiega perché per in Germania conta il rigore 21 APR 2021
editoriali La via scelta dai Grünen Annalena Baerbock è la candidata alle elezioni di un partito con un’ambizione Redazione 20 APR 2021
la scelta dei Grünen La scelta tutta cuori dei Verdi tedeschi. Lui, lei e la cancelleria Robert Habeck è un trascinatore, è carismatico, spesso istintivo. Annalena Baerbock è competente, moderata, più politica di lui. Tutti e due fanno parte dell’ala realista dei Verdi e sarannno loro a decidere chi cercherà di diventare cancelliere alle elezioni di settembre, le prime post Merkel 17 APR 2021
La Francia rinuncia al Recovery fund bis Né all'Eurogruppo, né dentro la Commissione europea c'è appetito per aprire il cantiere di un Recovery fund bis, dopo il faticoso negoziato per portare a casa l'accordo sui 750 miliardi di euro di debito comune lo scorso anno. 16 APR 2021
In Germania La Cdu sceglie Laschet come erede (elettorale) della Merkel Dopo un negoziato interno all'Unione, l'alleanza elettorale tra Cdu e Csu, che si è protratto, tormentato e brutale, per giorni, con conteggi e dichiarazioni e sondaggi impietosi nei confronti di Laschet, sembraesclusa l'ipotesi bavarese di Markus Söder 16 APR 2021
Editoriali AfD dura e pura La destra estrema tedesca ritorna alla sua base: il marco e l’uscita dall’Ue Redazione 13 APR 2021
C’è un guaio con Sputnik V in Germania Söder e Spahn sventolano sempre più il vaccino russo come alternativa all’Ue. Ed è un rischio 09 APR 2021
La fine del modello tedesco, sempre annunciata e sempre smentita La rappresentazione della situazione a Berlino offerta dai media nazionali e internazionali appare all’insegna del pessimismo: ma non staremo esagerando? Marco Cecchini 06 APR 2021
Nuovo cambio In Germania si darà AstraZeneca solo agli over 60 In Germania, dove finora sono state somministrate 2,7 milioni di dosi di AstraZeneca, la commissione che vigila sui vaccini ora vuole prescrivere AstraZeneca soltanto alle persone oltre i 60 anni, confermando così che l’incertezza politica e quella sanitaria stanno andando sempre più a braccetto – con un esito prevedibilmente pessimo: molti tedeschi non vanno a farsi vaccinare appena sanno che si tratta di AstraZeneca 30 MAR 2021
editoriali La Merkel striglia le regioni Troppa discrezione locale, dice la leader tedesca. Il messaggio al suo successore Redazione 30 MAR 2021