quinto mandato Putin e il giuramento-incoronazione, tra comparse, scomparsi e una nuova Costituzione Il premier russo vota per la prima volta sulla nuova Carta, cambiata da lui stesso quattro anni fa. Gli ambasciatori dei paesi occidentali declinano l'invito. Obiettivo: proteggere la Russia 07 MAG 2024
Le parole Il presidente della Corte costituzionale: "Serve una legge sul fine vita e per i figli delle coppie gay" Nel suo discorso Augusto Barbera bacchetta il Parlamento sui diritti: "Deve cogliere le pulsioni evolutive della società pluralista, con le quali la Costituzione respira; pulsioni necessarie per adattarsi al continuo divenire della realtà" Redazione 18 MAR 2024
Il video Da Landini a don Ciotti e Bindi: "Allarme democratico. Pronti alla mobilitazione contro il premierato" Nella sede della Cgil un convegno contro la riforma costituzionale e l'autonomia: presto arriveranno i comitati per il No. Ci sono anche il presidente dell'Anpi Pagliarulo, il costituzionalista Azzariti e il presidente emerito della Corte costituzionale De Siervo Giorgio Caruso 01 MAR 2024
Rapporti alla mano/4 Così il Parlamento viene svuotato dei suoi poteri e della sua legittimità Perché sono sempre più numerosi i decreti legge sfornati dall’esecutivo e sempre meno gli atti di iniziativa parlamentare. Le conseguenze di un’anomalia. E la forza del governo, debole solo a causa dell’instabilità politica. Un'analisi Sabino Cassese 24 FEB 2024
Il voto In Cile vince la “Costituzione di Pinochet” Alla fine dopo quattro anni e tre referendum, i cileni hanno preferito tenersi la vecchia carta costituzionale. Intanto, tira un sospito di sollievo il presidente della sinistra radicale Gabriele Boric, dopo il tentativo di trasformare il voto di domenica in un referendum su di lui da parte della nuova destra Maurizio Stefanini 19 DIC 2023
In Cile la “Costituzione di Pinochet” rischia di vincere il secondo plebiscito in due anni Domenica il referendum chiude un ciclo politico iniziato con le violente proteste della sinistra del 2019 che chiedeva la fine del sistema “neoliberale” e il cambiamento della Carta. A distanza di quattro anni, paradossalmente, la sinistra si trova a difenderla come male minore Maurizio Stefanini 16 DIC 2023
Intelligenza artificiale Cos’è la democrazia? Risposte dal chatbot di Anthropic. Per una “IA costituzionale” La start-up fondata dagli ex programatori di OpenAi ha lanciato Claude, l'assistente virtuale addestrata attraverso la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 Ludovica Taurisano 28 NOV 2023
Il libro delle polemiche Perché Crosetto e Cavo Dragone agiscono bene su Vannacci. I lunghi anni opachi Sulla vicenda del libro del generale che ha creto polemica occorre ricordare che la libertà d’opinione ha un limite assoluto che viene prima: è il rispetto della Costituzione, su cui i militari giurano, in ogni suo singolo articolo Oscar Giannino 25 AGO 2023
L'editoriale del direttore I lanzichenecchi delle procure fanno più paura di quelli dei treni La Consulta ha stabilito che le conversazioni di Matteo Renzi erano state intercettate illecitamente. Una procura che si muove senza osservare la Costituzione e senza rispettare il Parlamento dovrebbe indurre ora il ministro della Giustizia a intervenire 31 LUG 2023
L'editoriale del direttore Peggio dell’autocomplotto di Meloni c'è solo il complottismo dell’Anm Un governo contro la democrazia, nemico della Costituzione, complice delle mafioserie, alleato di Gelli. Il complottismo dei magistrati può diventare pericoloso. Unire i puntini. E preoccuparsi 15 LUG 2023