Il Clima Summit è pure un problema politico La Cina vuole risultare come la potenza più responsabile nella questione dei cambiamenti climatici. Fa bene all'opinione pubblica interna, ma fa bene anche al culto del leader pseudogreen 23 APR 2021
Il foglio internazionale Taiwan, il nuovo 1939 Niall Ferguson spiega che, caduta Hong Kong, l’isola sarà il cuore dello scontro fra America e Cina. Aiuta una storia di Isaiah Berlin 19 APR 2021
editoriali La Cina si affida a BioNTech Dopo tanta guerra geopolitica sui vaccini, è Pechino ad aver bisogno dell’Ue Redazione 17 APR 2021
Dosi e diplomazia La Cina non è più così sicura dei suoi vaccini “Sono stato completamente frainteso”, ha detto George Fu Gao, direttore del Centro cinese per il controllo delle malattie. Eppure le sue dichiarazioni sul fatto che i vaccini cinesi sono poco efficaci sono piuttosto chiare 13 APR 2021
La "via cinese" Leggere Carl Schmitt a Pechino Per legittimare l’autoritarismo, i giovani della nuova Cina preferiscono il filosofo-giurista tedesco a Karl Marx Damiano Palano 12 APR 2021
Conte e la videosorveglianza cinese a Palazzo Chigi A settembre del 2020 l'allora premier ha scelto la cinese Dahua per istallare diciannove termoscanner nel palazzo del governo. Eppure quell'azienda è proibita negli Stati Uniti, e guardata con sospetto un po' da tutti 09 APR 2021
un foglio internazionale L’occidente ha venduto alla Cina la corda ideologica con cui ci impiccherà L’ex direttore del Wsj Gerard Baker spiega che Pechino ha imparato da noi ad accusarci di razzismo, scrive il Wall Street Journal (22/3) 05 APR 2021
Diplomazie L'America o la Cina. I grillini da che parte stanno? La priorità dell’America di Joe Biden contro la Cina sono le alleanze. In Italia il Movimento cinque stelle si dice atlantista, e però pubblica la propaganda di Pechino sui vaccini e sullo Xinjiang 03 APR 2021
Il foglio della moda Quando la Cina non inquina Alcune nuove realtà contraddicono lo stereotipo che riduce la moda contemporanea del dragone a un'imitazione di quella occidentale, sempre due passi indietro, anche da un punto di vista ambientale Simona Segre Reinach 01 APR 2021