La scuola aperta è un rischio da correre Ora che c’è la pausa natalizia è tornato il tormentone: a gennaio a lezione normalmente vero? Piccolo viaggio (con chiacchiere con un economista) nelle scelte e nelle strategie dei paesi europei dove si è fatto un calcolo preciso 23 DIC 2020
SAVERIO MA GIUSTO La variante italiana La mutazione nostrana si sarebbe sviluppata quest’estate, e la colpa non è di pipistrelli o pangolini, ma dei cittadini: che hanno preso e sono usciti Saverio Raimondo 23 DIC 2020
stringersi al punto giusto Il Modello Grande Fratello con gli abbracci è il protocollo perfetto contro il Covid La seconda ondata, gli amici infettati, i morti: nel buio, ipercontrollato autunno 2020 il programma di Canale 5 mostra una bolla di promiscuità sicura ormai dimenticata. E ai limiti del pornografico, nel senso più nobile del termine Chiara Galeazzi 23 DIC 2020
Il mistero del piano pandemico L'ira funesta di Pierpaolo Sileri, viceministro contro il (suo) ministero Era considerato un "grillino non grillino". Ora tra Senato e Salute si domandano "che cosa gli sia successo", come fosse una piccola crisi all'interno della grande crisi. 23 DIC 2020
TRA DIRITTI E LINEE GUIDA Obbligo o incentivi? I luoghi di lavoro alla prova del vaccino Per uscire da questa impasse la strada più efficace potrebbe essere quella di premiare i lavoratori disposti a vaccinarsi Maurizio Del Conte 23 DIC 2020
cattivi scienziati Manuale per difenderci dai titoli allarmistici su vaccini ed effetti collaterali Quando i giornali riporteranno i casi di infezione di persone vaccinate, dovremo ancora una volta essere preparati a guardare non ai numeri assoluti, ma alle percentuali Enrico Bucci 23 DIC 2020
UN APPELLO Noi accademici di tutta Italia uniti contro il sovraffollamento carcerario Docenti e intellettuali chiedono al governo di adottare provvedimenti idonei per fronteggiare l'emergenza coronavirus 23 DIC 2020
andrea's version Boris, che film Il curriculum di castronerie del premier britannico (con tanto di furto ai suoi concittadini) 23 DIC 2020
CENTRALIZZARE NON SERVE In tempi di pandemia regole uguali per tutti non significano più equità L’approccio scientifico a un fenomeno complesso cerca di scomporlo in dinamiche locali, per comprenderlo e affrontarlo. Al contrario di quanto fa il governo Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 22 DIC 2020