Dosi e liti Spahn e Söder, gli uomini del post Merkel che sanno di nazionalismo Spahn è stato il primo la settimana scorsa a insistere: dobbiamo mettere un vincolo all’esportazione dei vaccini, altrimenti restiamo indietro. Gli altri (cioè gli inglesi, ma anche gli americani) lo fanno, perché noi no? Söder ha detto: “E’ difficile spiegare che un vaccino molto buono viene sviluppato in Germania ma viene somministrato in maniera più veloce in un altro paese” 03 FEB 2021
"Come un Dopoguerra" Quelli del vaccino e la liberazione dal Covid. Parla l'over 80 Renzo Arbore La riscoperta di parole conosciute quando era "bambino della guerra": la disciplina e il sacrificio per non soccombere alla pigrizia da lockdown. I programmi ideati durante l'isolamento. E la riflessione da fare quando "non saremo più sotto giogo, liberi di uscire", sapendo che prima della pandemia "c'è stato un grande momento di confusione collettiva" 02 FEB 2021
Un'altra dose di vaccino in più Chi opera sul campo dice che dal flacone Moderna si possono ricavare 11, ma anche 12 dosi Giovanni Rodriquez 02 FEB 2021
Il tracciamento israeliano degli infetti da Covid ci dà notizie utili sulle varianti Il caso di un uomo che si è reinfettato e le ipotesi di protezione dalle mutazioni del virus Enrico Bucci 02 FEB 2021
In attesa di Fico Una crisi bellissima (o quasi) Capire come finirà la crisi oggi non è semplice ma dire che la crisi potrebbe consegnare all’Italia un quadro politico migliore rispetto a quello precedente è una verità non così remota e che potrebbe persino realizzarsi a condizione che i duellanti capiscano che le corde che si irrigidiscono poi si spezzano 02 FEB 2021
Intrigo vaccinale Aut aut, una petizione contro Arcuri: “Il doppio ruolo non è più credibile” Dall'Associazione Coscioni al Pts, la comunità scientifica in allarme per il caso Invitalia-ReiThera: “Operazione senza alcun criterio di trasparenza. Il commissario non può utilizzare denaro pubblico per un progetto privato, attraverso l'agenzia di cui è ad. E La favola del vaccino italiano non esiste” Francesco Gottardi 01 FEB 2021
bandiera bianca Lo strano concetto di libertà di Mélenchon Il leader di ultrasinistra de La France Insoumise ha lanciato l’idea di una festa della libertà come manifestazione di protesta contro i provvedimenti anti-Covid di Macron. Si sottintende l’idea che, come la festa, anche la libertà sia un eccesso temporaneo e provvisorio, una graziosa concessione di cui approfittare per un’abbuffata trasgressiva Antonio Gurrado 01 FEB 2021
Il profumo ai tempi della mascherina Isolamento, lockdown e nasi nascosti dietro i dispositivi di protezione. La perdita di olfatto non è solo un sintomo di positività al Covid. Con la pandemia, che fine hanno fatto i profumi? "Così è cambiato il modo di utilizzarli. E le aziende hanno investito soprattutto sulla ricerca”. Parla Dominique Moellhausen, giovane naso della storica azienda di essenze lombarda Valeria Sforzini 01 FEB 2021
La ricerca di nuove strade Fino a quando può resistere una società imprigionata dal virus? Bisogna trovare un equilibrio tra salute e libertà. Non bastano le ninfee di Luca Ricolfi per spiegare un fenomeno molto complesso. La metafora delle automobili e degli incidenti stradali Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 30 GEN 2021