Vaccini, dopo Figliuolo anche Gelmini stoppa De Luca: "Ci ripensi" Il ministro per gli Affari regionali spinge per il dialogo: "La conferenza stato-Regioni è un organismo chiave nell'emergenza, a cui la Campania ha sempre dato un contributo importante" Redazione 12 APR 2021
L'annuncio Figliuolo stoppa De Luca: "Nessuna deroga regionale alla campagna vaccini" Il presidente della regione Campania vuole disobbedire al commissario per l'emergenza Covid, punta sulle isole e sul vaccino russo: "Non intendiamo procedere solo per fasce d'età. Priorità a economia e turismo. E Aifa si svegli. Cosa aspettiamo per fare la verifica dello Sputnik?" 12 APR 2021
L'altra ondata L’Europa fragile della pandemia messa a dura prova dai migranti. Una raccolta di voci, testimonianze e idee, da Tripoli a Lampedusa, passando per Roma e Bruxelles. Per capire se la solidarietà fra le due sponde del Mediterraneo esiste davvero. O se è solo una grande ipocrisia 12 APR 2021
Un libro ci spiega perché non capiamo un accidente dell’eccezione svedese “Made in Sweden” e la parola “lagom”: la 'medietà' svedese è il prodotto di una composizione di estremi. C'è sempre però qualche eccezione fuori-misura, basta vedere come Stoccolma ha reagito alla pandemia Guido de Franceschi 10 APR 2021
Così Israele è tornato allo stadio “Prima è ripartita la pallacanestro, poi la pallavolo e infine il calcio. Novemila tifosi in uno stadio da 30mila (all’inizio erano 5.000), 1.500 con una capienza di 15mila e così via". Parla il giornalista sportivo israeliano Uri Levy Francesco Caremani 10 APR 2021
L'indagine Paure e dubbi su vaccini. La soluzione è comunicare meglio Dopo il caso AstraZeneca, un italiano su tre pensa che esistano vaccini di serie A e serie B e il 46 per cento è disposto ad aspettare pur di riceverne uno ritenuto “migliore”. Parla la prof. Graffigna, ordinaria di Psicologia dei consumi e della salute della Cattolica Roberta Benvenuto 10 APR 2021
I nodi del piano Figliuolo Il cambio di passo sui vaccini per arrivare a “Quota 500 mila” L’Italia è ferma a (quasi) 300 mila dosi al giorno. In poco tempo la Germania ha triplicato: ora viaggia a 720 mila. Aprile è il mese decisivo Giovanni Rodriquez 10 APR 2021
Su AstraZeneca il consiglio di Scaccabarozzi: ascoltare le autorità regolatorie "Si sta facendo un po' di confusione, credo che poi la gente non sappia più a chi rivolgersi", dice il presidente di Farmindustria Francesco Cocco 09 APR 2021
“Approvare l’eutanasia durante la pandemia è osceno e indecente” Dal filosofo Luc Ferry alla psicologa Marie de Hennezel, quegli intellettuali laici francesi contro la “dolce morte” 09 APR 2021