La Cina riapre, ma sembra il 2020 I vaccini cinesi non hanno funzionato, e così anche il piano vaccinale. Ora il problema, con Pechino che riapre i confini in modo incontrollato, è globale 27 DIC 2022
lezioni dall'Ucraina La Cina provoca Taiwan (e i suoi alleati) che si prepara a resistere alle pressioni, anche militari L'isola comincia a pensare a come agire sulla sua Difesa perché i cambiamenti potrebbero influenzare l'opinione pubblica. La questione della leva obbligatoria: prolungarla, ma solo per i maschi. Con il rischio di aumentare il gender gap 26 DIC 2022
La fine della geopolitica Dall’ammiraglio Zheng He alla filosofia di Kant, mappe e confini hanno sempre determinato la potenza di un paese. Ancora oggi, non è la tecnologia a disegnare il mondo, ma l’uomo e la sua ambizione Massimo Morello 24 DIC 2022
CATTIVI SCIENZIATI Non è il tempo di proclamare la fine della pandemia Qualche dato epidemiologico riesce a superare la cappa di silenzio stesa dal governo cinese sull’epidemia in corso e ci dà informazioni da valutare attentamente Enrico Bucci 24 DIC 2022
Editoriali Il disastro Covid in Cina Pechino ha rifiutato i vaccini occidentali e ora ha riaperto senza una strategia Redazione 22 DIC 2022
Gli alleati della tirannia Medvedev va da Xi Jinping con un messaggio di Putin in tasca Il Cremlino risponde al viaggio di Volodymyr Zelensky a Washington parlando a Pechino di armi nucleari e spera che l'alleanza tra tiranni possa tenere in vita il progetto d'invasione 22 DIC 2022
La svolta di Tokyo sulla Difesa militare La Russia e la Cina insieme sono una minaccia alla sicurezza. Così il Giappone spenderà per riarmarsi fino a circa il 2 per cento del pil entro il 2027 20 DIC 2022
Editoriali Un terminal del porto di Trieste all'Ungheria. Un bel caso di deroga al sovranismo Un’estensione di 300 metri del lungomare sarà utilizzato dal paesi di Orbán, che intanto rafforza la Via della Seta con la Cina Redazione 20 DIC 2022
LA PIAZZA S’INGEGNA Dalla Cina all'Iran. Contro un potere sempre più spietato, le proteste si fanno fantasiose Dai fogli bianchi a Shanghai ai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran. Di fronte al dissenso i governi hanno la scelta di cedere un poco, in attesa che la situazione si calmi. O di rispondere alle buone con le cattive, alla vecchia maniera, con la clava. L’esito, in un caso come nell’altro, non è mai scontato Siegmund Ginzberg 19 DIC 2022
Geopolitica dell’ambiente. Come integrare la natura nel nostro futuro Negli ultimi 40 anni siamo triplicati, il numero di animali legati a ecosistemi terrestri e marini è calato di quasi la metà. Il convegno di Montréal sulla biodiversità: con la Cina, senza gli Stati Uniti Giulio Boccaletti 17 DIC 2022