Editoriali Un mini ripensamento tedesco sulla Cina Scholz boccia l’acquisto di due aziende da parte di Pechino. Lo fa per gli alleati Redazione 10 NOV 2022
Il voto di metà mandato a Pechino L’America sulla Cina è bipartisan. La continuità tra repubblicani e democratici La strategia “olistica” contro gli autoritarismi e per rafforzare le alleanze di Biden e le mazzate di Trump. Ma non è solo propaganda. Problemi per Xi Jinping 09 NOV 2022
Ragioni per ringraziare Biden per i primi due anni a difesa della libertà Dall’Ucraina alla Cina. Dall’Iran al trumpismo. E poi la guida ferma contro il macellaio russo. Oltre il midterm c’è di più. Il senso del presidente americano per la libertà 08 NOV 2022
Taiwan e Ucraina, gli aggrediti s’alleano Il primo foreign fighter ucciso e due guantoni da boxe. Perché Kyiv e Taipei sono sempre più vicine 08 NOV 2022
Un Foglio internazionale “La Chiesa cinese è diventata una setta semi-cristiana sottomessa al regime” L’ex cardinale Zen viene processato per aver difeso la democrazia a Hong Kong mentre il Vaticano rinnova l’intesa con Pechino. L'analisi dello Spectator 07 NOV 2022
editoriali L’estradizione in Cina è un problema Che cosa dice l’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Redazione 05 NOV 2022
berlino-pechino Scholz rischia il disaccoppiamento con Bruxelles sulla Cina Il problema della missione del cancelliere a Pechino non è la visita ma lo stile “ business as usual ”. Diminuire la dipendenza economica da Pechino è un processo lungo che passa anche dalla diversificazione delle aziende tedesche: “Ma questa delegazione è un sottoinsieme di imprese che hanno raddoppiato le scommesse economiche sulla Cina”. Parla Andrew Small Daniel Mosseri 04 NOV 2022
il viaggio L'azzardo di Scholz a Pechino Il cancelliere vola in Cina. Ma non è più il tempo del business as usual con il leader Xi Jinping. I rischi per la sicurezza europea 04 NOV 2022
la mela in cina Dopo l'esodo dalla fabbrica di Zhengzhou, Apple conferma l'opzione India Il parco industriale nella città cinese è quasi in ginocchio a causa del lockdown imposto da Pechino. I motivi per restare ancorati al Dragone, in una situazione minata anche dagli eventi geopolitici del 2022, cominciano a scarseggiare. Si pensa a centri di produzione alternativi Mariarosaria Marchesano 03 NOV 2022
nel pacifico Pyongyang fa un lancio missilistico mai visto prima e rifornisce Putin di munizioni Il recordo di missili balistici lanciati dalla Corea del nord vicino al confine con Seul in un solo giorno è la risposta alla "provocazione aggressiva" dell'alleanza a guida americana nel Pacifico. E Cina e Russia esortano alla "distensione" (mentre contrabbandano armi) Priscilla Ruggiero 03 NOV 2022