Fusioni bancarie e condivisione del rischio. Così l'Europa si fa unita Per il capo della vigilanza europea, Andrea Enria, l'Ue dev'essere più incline a cercare soluzioni condivise per rafforzarsi. Ma non tutti i paesi sono d'accordo Mariarosaria Marchesano 03 NOV 2020
Panetta (Bce): "Ecco come potrà essere l'euro digitale" L'economista italiano, membro del comitato esecutivo della Bce, racconta a Luciano Capone il progetto di una moneta virtuale dell'Eurotower. E poi le nuove regole sulla vigilanza, per dare respiro alle banche, e i nuovi obiettivi sull'inflazione 31 OTT 2020
La Bce prende tempo. Per Lagarde “la ripresa sta perdendo vigore più del previsto” “Le ultime indagini macroeconomiche indicano un significativo indebolimento delle attività nell’ultimo trimestre dell’anno”. Perché la Banca centrale europea vuole capire quale sarà il punto di caduta prima di agire con nuovi interventi di politica monetaria (che arriveranno a dicembre) Mariarosaria Marchesano 29 OTT 2020
Editoriali Guardare oltre le Borse si può Perché le agenzie di rating non sono pessimiste sul futuro italiano Redazione 27 OTT 2020
editoriali Bomba Npl L’importanza dell’allarme di Nagel sui crediti deteriorati nel mondo post Covid Redazione 12 SET 2020
editoriali La Bce non segue la svolta Fed Pepp da 1.350 mld fino a giugno, ma nessun cambio nella politica monetaria redazione 11 SET 2020
Bce al bivio: divergenza o convergenza con la Fed? Alla vigilia della riunione dell'Eurotower, si scoprirà se Francoforte seguirà Washington. Il nuovo scenario è carico di incertezze di lungo periodo Angelica Migliorisi 08 SET 2020
Aridateci l’inflazione Storia universale di un male che potrebbe essere salvifico nella crisi post pandemia. Pregiudizi e strategie Stefano Cingolani 07 SET 2020
Parlare di lavoro e giovani senza tabù. La versione di Draghi Il vaccino, il sacrificio dei medici, il debito pubblico. Un intervento dell’ex presidente della Bce sul mondo post Covid (traduzione di Gregorio Sorgi) 03 SET 2020
Segnali di ripresa in Italia e Ue, ma la crescita dipenderà dai privati L’indice Ihs/Pmi manifatturiero italiano sale a 53,1 (record da due anni). “Ora l’Italia usi i soldi Ue per i problemi strutturali” Mariarosaria Marchesano 02 SET 2020