Dietro alla stretta di mano con Castro, i guai più grossi per Obama vengono dal Venezuela Al Vertice delle Americhe di Panama tutti attendono l'incontro storico con il leader cubano, ma la Casa Bianca ha un problema con il regime chavista che per 13 anni ha inondato L'Avana di petrodollari Angela Nocioni 11 APR 2015
Che ci va a fare in Israele l’inviato (controverso) di Obama? Robert Malley è l'inviato per l'Amministrazione americana nel medio oriente, il suo obiettivo è risolvere il conflitto israelo-palestinese, ma la sua carriera potrebbe fare arrabbiare Netanyahu Rolla Scolari 09 APR 2015
Omicidio di polizia in South Carolina A North Charleston un poliziotto uccide un uomo di colore sparandogli alle spalle. Il doppio binario su cui corre da troppo tempo la questione razziale in America. I silenzi intermittenti di Obama e quel video che tutti guardano senza sapere da dove cominciare. Stefano Pistolini 08 APR 2015
Realismo e ideali L’asse con Sisi mette alla prova la dottrina Obama (sempre che esista) In nome della stabilità Washington concede al Cairo la legittimazione che minacciava di trovare altrove. 08 APR 2015
La corsa disperata del "nuovo" Rand Paul verso la Casa Bianca Il senatore da tempo sta lavorando per rendersi appetibile a un pubblico repubblicano più vasto della nicchia antisistema che rappresenta, ma senza annacquare troppo il messaggio. 07 APR 2015
L’establishment che bacchetta Obama sull’irrilevanza economica americana L’intervista rilasciata sabato scorso dal presidente americano Barack Obama al New York Times, per stessa ammissione del grande quotidiano liberal, rientra in una “campagna della Casa Bianca” finalizzata a “vendere bene” agli occhi dell’opinione pubblica un accordo diplomatico preliminare con l'Iran. Marco Valerio Lo Prete 07 APR 2015
Israele e i repubblicani alla Casa Bianca, storia di un’intesa Da Nixon a Reagan, perché i conservatori americani preferiscono un pragmatico laissez-faire con Gerusalemme. Antonio Donno 07 APR 2015
Non è una dottrina, è spin E chi può dirlo? L’Iran potrebbe anche cambiare”. Certo, escludere a priori l’eventualità non si può, ma per ventilare un’ipotesi del genere il leader del mondo libero dovrebbe avere non si dica qualche prova, ma almeno uno straccio d’indizio. Redazione 07 APR 2015
Il "brutto accordo" sul nucleare e le tardive rassicurazioni di Obama a Israele Il presidente americano parla al New York Times e definisce l'intesa con Teheran "un'opportunità unica". Netanyahu replica: "Non distruggeranno nemmeno una centrifuga". Redazione 06 APR 2015
L’accordo miope con l’Iran rimanda di poco la minaccia, ma alimenta l’immagine trionfante di Obama L’accordo nucleare salutato da Barack Obama con il più abusato degli aggettivi presidenziali, “storico”, si muove nell’orizzonte del rimandare e del contenere, non in quello dello smantellare e dell’impedire. Da giovedì pomeriggio si ripete che bisognerà vedere i dettagli da stendere da qui a fine giugno, ma il framework parla di centrifughe “ridotte”. 04 APR 2015