Nel Sahel gli europei possono rovesciare lo scenario afghano Dopo la ritirata occidentale in Afghanistan bisogna soffermarsi sulle conseguenze per l’impegno militare internazionale. Uno sguardo in Africa Jean-Pierre Darnis 27 AGO 2021
dopo la crisi afghana "Ora un esercito europeo, guardate Kabul”. Parla il generale Claudio Graziano “La difesa comune è una priorità. Il vuoto americano deve essere riempito dall’Europa. Serve un esercito accanto alla Nato”, ci dice il presidente del Comitato militare Ue Ruggiero Montenegro 27 AGO 2021
Un Draghi al Quirinale. Seconda puntata del girotondo fogliante L’opzione dei sette anni al Colle, per l’attuale premier, è oppure no un’assicurazione sulla vita del nostro paese? Il futuro dei partiti, l’Europa, il vincolo esterno e le due strade 26 AGO 2021
La Serie A in streaming tra copyright e diritto di critica Come è andata la prima giornata del calcio su DAZN? Qualche disservizio c'è stato, ma quello che ha avuto più risalto sono stati i tweet cancellati con le immagini delle partite bloccate. Tranquilli, nessuna censura, ma un problema da risolvere in fretta Andrea Trapani 25 AGO 2021
dopo la crisi afghana Al G7 Johnson va d’accordo più con l’Ue che con Biden Londra ha un’idea esagerata del rapporto con Washington e sul ritiro contraddice l’America e i talebani. Parla Lewis di Chatham House Gregorio Sorgi 25 AGO 2021
Il ritratto L'addio discreto di Charlie Watts, il batterista elegante dei Rolling Stones Keith Richards lo definiva "il migliore": l'ultimo membro a entrare nella band, morto oggi a 80 anni, era agli antipodi del rock'n roll trasgressivo. Ma anche un talentuoso collante, perfetto contraltare agli eccessi di Jagger e soci Ezio De Pascalis 24 AGO 2021
modern love - 8 I fanatici della rottura avranno sempre solo un consiglio: lascialo! È questo quello che succede nei forum in cui si parla dei propri problemi sentimentali. Come se fosse una setta o un tribunale, ci sono gerarchie di consiglieri che prendono molto sul serio il loro ruolo Valeria Montebello 24 AGO 2021