A Milano A lezione da Katalin Karikó “Quando arrivò la variante Delta, molti corsero a vaccinarsi. Perché più gente si vaccina, meno possibilità ci sono che il virus muti" 30 NOV 2021
L'intervista Transizione senza demagogia. Come si fa? Parla Descalzi Perché la sicurezza energetica s’incrocia con l’indipendenza tecnologica. Intervista all’amministratore delegato di Eni Stefano Cingolani 26 NOV 2021
cicerone cestinato Il latino è bello e pure utile. Ma a difenderlo si è subito etichettati come oscurantisti Viviamo nell’epoca della globalizzazione e imponiamo un nazionalismo liturgico? Ode al latino Walter Brandmüller 23 NOV 2021
il retroscena Draghi in Transatlantico: i partiti vorrebbero logorarlo, e si logorano Letta prova a sparigliare in vista del Quirinale, ma si perde Conte, che si perde la Rai e si guarda le spalle da Di Maio. Rixi condanna il governo: "Una delusione. Era meglio quando c'era Toninelli". E Giorgetti sbuffa per l'abbraccio tra Salvini e Le Pen 17 NOV 2021
Austin si ribella al woke Nella città oggi più aperta d’America, un gruppo di intellettuali e imprenditori ha fondato un’università che si propone di garantire le libertà di studio e di espressione messe in crisi dal nuovo maccartismo Daniele Rielli 15 NOV 2021
Il Foglio del Weekend Orgoglio e coming out. Storia breve di un atto privato che diventa pubblico e politico Alla fine arrivò pure l’emozionato Vincenzo Spadafora, in tv di fronte a Fabio Fazio e milioni di telespettatori. Così un momento intimo, “inventato” negli anni Trenta, diventa collettivo. Non solo in politica, ma al cinema e nello sport. Ultima frontiera? Il calcio 13 NOV 2021
Bezos scommette su Rivian come anti Tesla: esordio a Wall Street Il re di Amazon sfida Elon Musk sulle auto elettriche. E la partenza è col botto: quotazione a fine giornata superiore ai 66 miliardi, più di Honda o Stellantis Ugo Bertone 11 NOV 2021
la legge anti-social Il Congresso vuole far scoppiare la bolla di Facebook Un gruppo di deputati bipartisan propone di obbligare Zuckerberg e soci a fornire una versione dei social network ripulita dell'algoritmo. Il rischio per gli utenti, però, è di annoiarsi Francesco Stati 10 NOV 2021
Contro il climate change non serve panico, ma innovazione Porre in antitesi produzione di ricchezza e salvaguardia del clima e dell'ambiente non è utile a preservare il pianeta. E avrebbe svantaggi non solo sulle economia dei paesi ricchi, ma anche su quelle dei paesi meno abbienti. Perché la crescita può e deve essere resa verde Alessio Terzi 09 NOV 2021
Germania, la patria delle foreste I boschi sono mito, metafora ma soprattutto arte. E spiegano molto anche della politica tedesca Flaminia Bussotti 08 NOV 2021