La sensibilità contemporanea spiegata dalla filosofa Svenja Flasspöhler L'emotività smisurata è dovuta all'abbattimento delle disuguaglianze portato dalla civilizzazione, che ha predisposto le persone a un senso di vulnerabilità più accentuato ed ha reso i maschi e le femmine sempre più capricciosi Ginevra Leganza 15 GEN 2022
terrazzo Dietro l’immagine (digitale) Come la realtà fisica è utilizzata per testare la virtualità? Chi sono i programmatori? Qual è la nuova cultura che alimenta la continua produzione di immagini? La risposta la danno gli architetti, nella mostra “Sturm&Drang” all’Osservatorio Fondazione Prada Manuel Orazi 08 GEN 2022
Una guerra tech Perché il caso Lieber è importante capire Usa vs Cina Il famoso scienziato americano Charles Lieber è stato ritenuto colpevole di aver mentito al governo degli Stati Uniti perché non ha dichiarato di essere parte di un programma governativo cinese. Biden usa uno strumento di Trump per proteggere la sicurezza nazionale 23 DIC 2021
EDITORIALI Una strategia per la sicurezza sul lavoro Più di mille morti bianche in 10 mesi. Serve un intervento sistemico Redazione 22 DIC 2021
La guerra tech tra America e Cina “Anche se l’avanzamento dell’intelligenza artificiale è inevitabile, la sua destinazione finale non lo è”, scrivono Henry Kissinger, Eric Schmidt e Daniel Huttenlocher in un nuovo libro di cui si è discusso molto nell’ultimo mese, “The Age of AI - And Our Human Future” 20 DIC 2021
Scuola: Sinopoli (Flc Cgil), 'proroga contratti covid parziale? Allora gestione è del Mit' 17 DIC 2021
Pasticcio a Nyon I sorteggi portano la Champions League nel campo della meccanica quantistica Gli ottavi di finali erano stati sorteggiati e tutto sembrava risolto. Poi un errore tecnico ha costretto l'Uefa a rifare tutto portando la competizione europea per club più importante in un paradosso che piacerebbe molto agli amanti della fantascienza 13 DIC 2021
A Varsavia, alla ricerca della vera destra europa La riunione da osservare nella capitale polacca per capire cos'è il conservatorismo in Unione europea non è quella dei sovranisti, ma quella tra Tusk e Márki-Zay. Un vertice e un controvertice 04 DIC 2021
l'analisi del report Rancorosi e no vax? Non solo. L'altra Italia nel rapporto del Censis L'Istituto di sociologia fotografa un paese fobico, negazionista, cospirazionista, no tutto. Ma parla pure delle possibilità per il futuro: riprendere lo sviluppo, ripensare i corpi intermedi Stefano Cingolani 03 DIC 2021
L'analisi La clessidra di Draghi. Così le scadenze del Pnrr incrociano quelle del Quirinale Il ddl Concorrenza insabbiato da un mese tra Palazzo Chigi e il Mef. La revisione del codice dei contratti pubblici, impantanato al Senato, slitta a febbraio prossimo. Il primo semestre del 2022 sarà decisivo per il Recovery. E intanto sulla legge di Bilancio incombe di nuovo la grana delle concessioni balneari 02 DIC 2021