Terrazzo Picasso, nonno ingombrante, raccontato dalla nipote Diana Widmaier Picasso cura una mostra a Parigi sul nonno e sul suo rapporto con Maya. la figlia maggiore (sua madre) michele masneri 28 GIU 2022
Chi ha paura del capitalismo verde I populisti di destra e di sinistra si scatenano contro l’impegno ambientalista dei “nuovi Soros”: Mark Carney, ex governatore della Banca d'Inghilterra, Jamie Dimon, ad di JP Morgan, e soprattutto Larry Fink di BlackRock. Ma senza di loro, la decarbonizzazione non ha speranza Marco Bardazzi 25 GIU 2022
Scrive un romanzo distopico su un futuro senza uomini e viene accusata di transfobia Non nega né l’esistenza delle persone transgender né le diffama. Ma il fatto che un mondo immaginario affermi l’importanza del sesso biologico, per quanto fantasioso sia il contesto letterario, è stato sufficiente per scatenare il panico woke. Mesi prima dell’uscita del libro "The Men", Sandra Newman è già sotto attacco 16 GIU 2022
E scese dalle stelle E.T. Nel Natale dell’82 Spielberg portò tutta Italia al cinema. La sua formula? Un’implacabile estorsione della tenerezza. La profezia di De Crescenzo: “Rimarrà in prima visione per 50 anni”. Solo l’Unità rimase fredda. Ma poi si ricredette Andrea Minuz 13 GIU 2022
L'intervista Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro Pierre vesperini parla al Foglio della cancel culture: "Se si deve togliere dagli edifici pubblici ciò che è testimone di un’ingiustizia, allora si deve togliere tutto, perché ogni opera d’arte era a servizio del potere, che non era per niente democratico" Mauro Zanon 10 GIU 2022
Lumi e Talebani “Nelle scuole francesi epidemia di abiti islamici”. L'inchiesta dell’Opinion Altro che polemiche sul burkini nelle piscine pubbliche. Ora è un lavoro pubblicato dal quotidiano francese a dare la misura della diffusione dell'islamismo negli istituti scolastici francesi 09 GIU 2022
Cambiare l'agenda Liberate lo streaming e le tv dall’algoritmo dell’impegno sociale Le difficoltà delle piattaforme si spiegano anche con i loro contenuti, incapaci di sfuggire a un mix di inclusività, diversity, anticapitalismo. Qui ci vorrebbe un eroe non da disprezzare ma con cui identificarsi 06 GIU 2022
retoriche dell'intransigenza Il pamphlet di Andrea De Benedetti, in caso di febbre reazionaria indotta da schwa Il linguista tutt'altro che reazionario ha scritto "Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo". Senza cadere nella retorica del tramonto dell'occidente, spiega come in cambio di benefici limitati e congetturali, alcune proposte "inclusive" renderebbero meno agevole lo spazio condiviso della lingua 01 GIU 2022
La grande purga nelle università Usa Erano le star dell’accademia americana, hanno criticato l’ortodossia progressista e sono stati distrutti. Se la colpa non c’è, la si inventa 28 MAG 2022
editoriali Contro il pol. corr. ci salveranno i comici come Ricky Gervais Lo show dell'autore britannico su Netflix sulle “donne all’antica, senza pene”: subito scandalo Redazione 28 MAG 2022