Chi c’è nel Partito del referendum Poteri, finanza, imprenditori, icone pop. Da Confalonieri, a Caltagirone, da CDB a Fca da Confindustria ai giornaloni (e Allegri). Perché il voto sulla riforma Boschi determina la nascita di un nuovo partito. Nomi e nemici. 18 MAG 2016
Quel piglio travagliesco su Maniaci “L’ho sempre detto che era un poco di buono” è la frase che, negli ambienti giornalistici più vicini alle procure, circola oggi sul direttore di TeleJato. Cose simili furono dette negli stessi ambienti di sala stampa su Enzo Tortora, figuriamoci su Maniaci, che Tortora non è. Massimo Bordin 12 MAG 2016
Natalia va a Mosca Memorie corte. Si celebra il centenario della Ginzburg, che scrisse pure “lotta di classe armiamo le masse” e della “straordinaria” Urss 09 MAG 2016
L’ex governatore di centrodestra ci spiega perché a Torino voterà Fassino "Una grande coalizione per il paese è l'unica soluzione. Sicuri che il Nazareno non ci sia più?". Intervista a Enzo Ghigo. 30 APR 2016
Costituzionalisti contro la riforma della Costituzione. Parliamone Da Onida a Zagrebelsky. Cosa dicono gli avversari della riforma Renzi. Pubblichiamo la lettera firmata da una cinquantina di costituzionalisti con la quale si dicono preoccupati che questa possa essere "una potenziale fonte di nuove disfunzioni del sistema istituzionale e nell’appannamento di alcuni dei criteri portanti dell’impianto e dello spirito della Costituzione". Redazione 22 APR 2016
Come nasce la strategia politica dei compagni magistrati Il terrorismo, le divisioni, la Costituzione come schermo per incalzare i governi. L’attivismo del partito delle procure spiegato con la storia a puntate di Md (e il suo primo processo interno). "La missione del magistrato democratico consiste adesso nella salvaguardia del carattere immutabile della Costituzione". Annalisa Chirico 21 APR 2016
Adesso che Davigo è capo dell’Anm posso smettere di comprare Topolino Rassegniamoci stoicamente a chiamarla Tangentopoli perché, come si dice, il destino guida chi lo asseconda ma trascina a forza i riluttanti. Quanto più il 1992 si allontana nel tempo, tanto più cresce il vizio di leggere i problemi della giustizia e della corruzione alla luce non già dei grandi classici del pensiero politico ma dei Grandi Classici Disney Guido Vitiello 16 APR 2016
Tutti i pericoli mortali della minaccia islamista per l’occidente Il numero dei cristiani si riduce ogni giorno che passa, quello dei migranti islamici cresce a vista d’occhio. E questi ultimi sono i portatori di una cultura religiosa che non ha conosciuto la rivincita del paganesimo, grazie alla quale è emerso il cristianesimo post illuministico e tollerante. Luciano Pellicani 13 APR 2016
Il solito 25 aprile di chi festeggia la Liberazione inneggiando al boicottaggio di Israele Torna l'appello degli attivisti pro Palestina all'esclusione dei rappresentanti della Brigata ebraica dalle manifestazioni. "Ho il timore che in Italia ci sia l'erronea convinzione che più si è a sinistra, più si debba avere un punto di vista unilateralmente filo-palestinese", dice la professoressa Maria Grazia Meriggi. Gabriele Carrer 07 APR 2016
Il caso Sciarelli Il dg Rai vuole meno cronaca nera: basta delitti, testimonianze esclusive, segreti nascosti sotto al tappeto nel tinello, voci dei parenti che gracchiano da un citofono. Intanto però “Chi l’ha visto?” fa record di ascolti con la sua “conduttrice unica delle coscienze”. 24 MAR 2016