ciclismo Cyrus Monk e i derelitti della Parigi-Roubaix La corsa velocissima di Mathieu van der Poel e quella infinita del corridore australiano e di tutti quelli che sono arrivati oltre il tempo massimo: perché una Roubaix è qualcosa di magnifico e va finita 08 APR 2024
Il Foglio Weekend I caschi bianchi di Putin Ginevra Bompiani, Michele Santoro, i soliti Vauro e Ovadia ma anche il meno noto Raniero LaValle. Sono le agguerrite armate rosse del pacifismo agé. Puntano alle Europee, o anche solo ai like su Facebook michele masneri 08 APR 2024
Povere streghe. La persecuzione più sanguinosa di cui sono state vittime le donne, in mostra a Bologna Dalle sofferte privazioni al desiderio di volare. “Stregherie” a Palazzo Pallavicini, curata da Luca Scarlini. Mitologia e persecuzioni delle ventimila e più che furono bruciate fra ’500 e ’600 Sandra Petrignani 08 APR 2024
magazine Il senatore della terza via. Ritratto di John Fetterman, che spiazza tutti C’è un democratico che sfida i suoi colleghi radicali su Israele e dialoga con i trumpiani. Se una parte dei democratici lo guarda con un misto di rabbia e orrore, buona parte dei repubblicani lo teme Marco Bardazzi 08 APR 2024
Holmes, l’originale. Chi è l'uomo in carne e ossa dietro lo Sherlock di carta Per il suo detective, Conan Doyle si ispirò al medico Joseph Bell: con le sue geniali osservazioni instillava fiducia nei pazienti Massimiano Bucchi 08 APR 2024
La recensione Shakespeare in Hollywood: la lunga storia d’amore tra l’America e il Bardo Il nuovo libro di Arturo Cattaneo e Gianluca Fumagalli, edito da Einaudi, esplora l'influenza del poeta inglese nel cinema americano. Dai primi film muti alle produzioni contemporanee, il culto per il drammaturgo è profondamente radicato nella tradizione hollywoodiana Alberto Mattioli 06 APR 2024
Una fogliata di libri Vecchi mappamondi e nuova geopolitica Come disse un vecchio aborigeno Warlpiri: “La terra è una mappa. Non c’è geografia senza significato e senza storia” Massimo Morello 06 APR 2024
fauna d'arte Raccogliere le rovine con Camilla Alberti "Cercare le tracce dell’altro nello spazio significa concentrare l’attenzione verso ciò che ci circonda e che non riguarda noi. Significa ammettere e immaginare altri punti di vista al di fuori di quello umano". Viaggio nello studio e tra le opere dell'artista Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 06 APR 2024
Il Figlio Le nostre prigioni. Ogni carcere è un’isola e le storie si infilano una dentro l’altra come onde Nel suo nuovo libro "Ogni prigione è un'isola" (edito da Mondadori) Daria Bignardi ha compiuto un lavoro d’inchiesta importante, ricco di dati, interviste, testimonianze sul mondo del carcere. Un posto senza vie d'uscita ma pieno di voci, racconti e disperazione Francesca Pellas 06 APR 2024
quarta parete La moda delle serie sulla moda: The New Look La biopic di Christian Dior, che racconta gli enormi cambiamenti in atto nella moda di quel tempo, il legame stretto (e con qualche ambiguità) tra i grandi stilisti e il regime nazista Gaia Montanaro 06 APR 2024