E se il futuro dei social network fosse “The Truman Show”? Crescono le app che consentono di trasmettere in diretta spezzoni della propria vita agli amici. I problemi con la privacy Redazione 22 FEB 2015
Ascesa e progetti di Fidan, l'ex 007 di Erdogan che può diventare il suo erede politico L’arrivo del taciturno Fidan nell’agone politico di Ankara scopre alcuni tasselli fondamentali per comprendere la direzione che Erdogan intende dare alla Turchia. Dario D'Urso 16 FEB 2015
A tu per tu Il gemello di Matteo Renzi L’amicizia con il premier (c’entra il Risiko). Le strade parallele e il futuro. Affari e politica. E poi Berlusconi (mai votato, ma...). A tu per tu con Marco Carrai. 13 FEB 2015
Rivalutare la Troika Sappiamo da amplissima letteratura in merito, nonché dall’osservazione della realtà storica, che il mercato, inteso come divisione del lavoro e innovazione, è la principale fonte di miglioramento della società umana. Ma questo non spiega tutta l’attività delle società moderne. Rosamaria Bitetti 04 FEB 2015
Le Quirinarie dell’autodissoluzione I Cinque stelle si consegnano al web tiranno, spunta Imposimato ovvero l’irrilevanza. Grande patema d’animo, pianti, abbandoni, minacce, discorsi dadaisti sul futuro (andare “oltre l’ultra oltre” è la frase cult che la deputata Tiziana Ciprini ha consegnato alla cronache). Per fare che cosa? Per consegnare ai parlamentari il diktat della rete. 29 GEN 2015
Benvenuti negli Amazon Studios, dove i big data sono banditi I giganti della tecnologia hanno capito che possono riempire le nostre vite non solo di prodotti, ma anche di idee, e hanno iniziato a darsi al cinema e alle serie tv. Ma per farlo hanno dovuto liberarsi dalla dittatura dell’algoritmo. Come e perché il cinema è entrato nei templi dei dati. 25 GEN 2015
Team pink Quando gli esseri umani decidono di unirsi e lavorare insieme può succedere qualunque cosa: si litiga, si fallisce, si soffre, ci si danneggia, si danneggia il mondo, ci si innamora, a volte si fanno grandi cose. Le squadre che vincono di più sono quelle con le quote rosa, scrive il Nyt. 21 GEN 2015
La regola tedesca e i trattati sotto schiaffo Draghi, il pericoloso compromesso sul Qe e le parole di un banchiere. La dichiarazione di ieri di Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, “la Germania rispetta l’indipendenza della Banca centrale europea e ne accetta le decisioni” è solo apparentemente conciliante. Redazione 21 GEN 2015
Woody Allen ingaggiato da Amazon è già un’ossessione imperdibile Adesso ci si chiede, soprattutto: “Sarà capace?”. Sarà capace Woody Allen, esponente del vecchio mondo, di entrare in quello nuovo e creare tredici puntate di mezz’ora ciascuna per una serie tv prodotta da Amazon? 15 GEN 2015
La scienza triste diventa gaia. Economisti guru e autodafé Thomas Carlyle, nel 1849, definì l’economia come “la scienza triste”, “the dismal science”. Oggi sono in pochi a ricordare che il filosofo e storico scozzese se la prendeva in questo modo con i mercatisti che propugnavano l’abolizione della schiavitù in nome dell’arido incrocio di “domanda e offerta”. Marco Valerio Lo Prete 08 GEN 2015