Camicette nere Da Claretta Petacci a Giorgia Meloni, fenomenologia delle donne di destra immolate per l’Idea. Il maschio di destra idealizza la controparte femminile in una figura a metà tra la Valchiria crepuscolare e la materna Rachele Mussolini, l’Afrodite nera Petacci e l’anonima ausiliaria Alessandro Giuli 21 MAR 2016
Il quindicesimo schiaffo di Incalza Prosciolto il gran manager dell’Alta velocità. I processi, la gogna. “Mi crocifiggono perché un’opera forse sarebbe costata il 10 per cento in più. Pure fosse vero, io dico: vivaddio, almeno esiste”. Chiacchierata con Incalza. Annalisa Chirico 11 MAR 2016
Inchiesta sulla Tav a Firenze, prosciolto Ercole Incalza Gli ex dirigenti del ministero delle infrastrutture Ercole Incalza e Giuseppe Mele sono stati prosciolti dal gup di Firenze Alessandro Moneti nell'ambito della maxi inchiesta sui lavori Tav a Firenze, per cui invece è stata rinviata a giudizio, ma alleggerita di molte accuse, la ex presidente della Regione Umbria e di Italferr Maria Rita Lorenzetti insieme ad altre 20 persone, delle 33 inizialmente indagate e sei società Redazione 10 MAR 2016
Piero e i suoi fratelli Era il “monarca della pittura” del Quattrocento. Il mito riesploso dopo secoli di oblio. A Forlì una mostra in cui ogni quadro, non importa di quale epoca, si rispecchia in una sua opera. Quattro le opere dell’artista presenti: “Volevamo esaminare la sua figura nei riflessi che ha avuto, soprattutto nel Novecento” Giuseppe Fantasia 29 FEB 2016
A Roma il M5s è un insieme di Rosselle O'Hara: #vinciamonoi e ci pensiamo poi Presentati i candidati sindaci usciti dalle “comunarie” grilline. Ora il voto degli iscritti al blog: ne rimarrà solo uno. Il programma? Molte belle parole e tanta confusione. 20 FEB 2016
Vedersi di nascosto con Annalisa C. C’è sempre la paura che qualcuno ci veda insieme e vada a dirlo a mia moglie e al suo ragazzo. Ieri abbiamo rischiato. Ci siamo visti. L’appuntamento era davanti alla statua di Zapata a Milano. Maurizio Milani 20 FEB 2016
Quello che non ricorda il procutatore Spataro sulle intercettazioni In una circolare il procuratore capo di Torino vieta quel che è già vietato. Repetita iuvant, certo, ma colpisce il riferimento ai servizi segreti perché proprio il dottor Spataro rappresentava la pubblica accusa nel processo Abu Omar. E lì le intercettazioni furono pubblicate. Annalisa Chirico 17 FEB 2016