Abbecedario della moda (digitale) post Covid Budget, fondamentali e tenere duro. Qualche considerazione dopo le prime sfilate online Fabiana Giacomotti 14 LUG 2020
È morto Ennio Morricone Il musicista e compositore aveva 91 anni. Da alcuni giorni era ricoverato in una clinica romana dopo essersi rotto il femore 06 LUG 2020
Cabina rossa la trionferà Nel Regno Unito si è deciso di dare nuova utilità alle cabine telefoniche in disuso lanciando l’iniziativa “Adopt a Kiosk”. Dalla mini libreria al mini night club, ecco come le ha trasformate la fantasia dei cittadini Massimiliano Vitelli 01 LUG 2020
Luoghi e volti del lockdown La fotografia ha messo a fuoco bene l’essenza della nostra quarantena Bianca Maria Sacchetti 28 GIU 2020
Riaprono i cinema a Parigi e i parigini gridano: "Libération" Non erano mai stati chiusi, nemmeno durante la guerra. Storia e immagini di una capitale cinefila che non è mai stanca di film, di aprire sale nuove e di ristrutturarne di vecchi Mauro Zanon 25 GIU 2020
Perché in Spagna ci sono così tanti restauri disastrosi C'è un nuovo caso "Ecce Homo": l'Immacolata Concezione dipinta dall'artista barocco Bartolomé Esteban Murillo è stata distrutta da un restauro fatto senza le necessarie competenze. Una questione di leggi Enrico Cicchetti 23 GIU 2020
Quel razzista di San Michele Una petizione per togliere dalla medaglia dell'Ordine britannico l'immagine del santo che mette un piede sul collo di Satana perché ricorderebbe George Floyd 23 GIU 2020
Viaggio a Termini del lockdown regionale La stazione nel primo giorno in cui si viaggia tra regioni. Centosei treni con soli duecento passeggeri l’uno Gianluca De Rosa 04 GIU 2020
L'eccellenza italiana in uno scatto Doveva essere una mostra, il lockdown l'ha trasformato in un evento benefico a favore di Cesvi. Il fotografo Julian Hargreaves racconta il suo progetto che lo ha portato a immortalare i volti noti del made in Italy Giuseppe Fantasia 24 MAG 2020
L’arte al tempo del Covid-19: la tecnologia corre in aiuto Blocco dei prestiti di opere e perdite economiche, ma anche una spinta alla divulgazione, sia pure virtuale. Allo studio del Mibact un canale sul modello di Netflix con storie-contenuti per valorizzare il patrimonio artistico Onelia Onorati 05 MAG 2020