L’Italia non va a Durban. No alla festa dell’antisemitismo Dopo la rinuncia di Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito, arriva anche quella del nostro paese. Durante la prima conferenza mondiale contro il razzismo, tenutasi nel 2001, erano stati espressi pesanti giudizi contro lo stato d'Israele 08 SET 2021
Il ritorno dei talebani è “la tomba delle illusioni occidentali” sull’islam Intervista alla scrittrice e femminista americana Phyllis Chesler, che ebbe un matrimonio a Kabul. "Abbiamo speso un miliardo di dollari in programmi di genere e fallito. Ma salviamo le attiviste che hanno conosciuto grazie a noi la libertà" 04 SET 2021
L’inconsapevole Joe Biden Il presidente ha sbagliato. Cina e Russia, i nemici numero uno menzionati nel suo discorso, se la ridono per il ritiro da Kabul. E la rete militare che finora assicurava la pace nel mondo è sfibrata 02 SET 2021
L’Iran manda agli Esteri il volto presentabile dei pasdaran Hossein Amir-Abdollahian è stato nominato due giorni fa dal presidente Raisi. La sua è stata un'ascesa rapida, perché si è trovato nel posto giusto al momento giusto Cecilia Sala 13 AGO 2021
Perché ieri la comunità internazionale ha finto che l'Iran sia un paese normale Il nuovo presidente, Ebrahim Raisi, si è insediato in un clima di diplomazia forzata tra droni-bomba e dirottamenti 06 AGO 2021
Qui Beirut A un anno dall’esplosione il Libano è sempre più in crisi Metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà, mancano le medicine e la valuta nazionale è crollata del 90 per cento. E governo e magistratura non hanno ancora indicato colpevoli Rolla Scolari 04 AGO 2021
Dove sei finita, America? A vent’anni dall’Undici settembre e a dieci dall’inizio della carneficina siriana, l’intellettuale Leon Wieseltier riflette sulla leadership internazionale degli Stati Uniti, sulle lezioni sbagliate delle guerre di questo secolo e su come è cambiato lo sguardo occidentale sul mondo Leon Wieseltier* 02 AGO 2021
il foglio del weekend Judith Butler, la papessa Zan Intervista a Jean-François Braunstein, filosofo alla Sorbona: "In Butler c'è una radicale oscurità che seduce. E un ritorno alla Gnosi cristiana, l'odio per il corpo e il sesso biologico" 10 LUG 2021