
Migranti a bordo della Open Arms (foto LaPresse)
Nonsense Open Arms
Frasi sconnesse, dichiarazioni contraddittorie, fatti travisati. I risvolti surreali del voto in Giunta
-
Il processo a Salvini nella Repubblica del “ma anche no”
-
Il processo contro i “pieni poteri”
-
Il Mediterraneo non è più in quarantena
-
La triste solitudine di Salvini
-
Salvini meglio processarlo su quota 100
-
Calcoli e garantismo
-
Perché i decreti sicurezza sono un problema per il Pd (e il M5s traccheggia)
-
Salvini e Open Arms, dove eravamo rimasti?
-
Faraone ci spiega perché Iv non ha ancora deciso come votare sul caso Open Arms
Roma. “Se vi ricordate, la Diciotti era una nave italiana. In questo caso la nave era spagnola, batteva bandiera spagnola e per la legge, i trattati del mare, il porto di sicurezza (sic) per i soggetti che erano sopra quella nave doveva essere spagnolo”. Il diritto del mare visto dal senatore Mario Giarrusso potrebbe indurre a sospettare che in tutte le riunioni in cui la Giunta per le autorizzazioni a procedere è stata chiamata a esprimersi nell’ultimo anno a proposito dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini – sul caso Diciotti, su quello della Gregoretti fino a quello di martedì, che ha negato il processo al leader leghista per il caso Open Arms – l’ex M5s non abbia colto appieno su cosa stesse davvero votando. L’inaccuratezza delle sue parole – in punta di diritto il “porto sicuro” non dipende dallo stato di bandiera della nave – induce a sospettare che il voto di martedì in Giunta, al netto di ogni sacrosanto garantismo, sia stato macchiato dal più classico dei paradossi: quello di dovere dare un parere politico su una questione giuridica. Un’impresa impossibile, secondo Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi): “Battaglie da pollaio” , le chiama.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Luca Gambardella
Sono nato a Latina nel 1985. Sangue siciliano. Per dimenticare Littoria sono fuggito a Venezia per giocare a fare il marinaio alla scuola militare "Morosini". Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche a Gorizia. Ho vissuto a Damasco per studiare arabo. Un paio di tirocini al ministero Affari esteri e al Parlamento europeo, abbastanza per capire che dovevo fare altro. Nel 2012 sono andato in Egitto e ho iniziato a scrivere di Medio Oriente e immigrazione come freelance. Dal 2014 lavoro al Foglio.it