Foto LaPresse

Il manifesto di Calenda non fa i conti con il passato della sinistra, dice Parisi

Stefano Parisi

Una nuova offerta politica deve evitare la retorica europeista e guardare in faccia la realtà 

Al direttore - Oggi mi ha chiamato Andrée Shammah, amica di lunga data, per invitarmi a firmare il manifesto europeista di Calenda. Sono in treno e mi è difficile spiegarle, con la linea che cade di continuo (come avviene purtroppo in Italia), perché non lo firmo, anzi, non lo posso firmare. E allora le scrivo. Cara Andrèe, l’iniziativa di Calenda è sicuramente lodevole, utile a rilanciare la sinistra in Italia e si muove nel solco dell’Ulivo e di tutti i tentativi fatti negli ultimi 25 anni di allargare il fronte di sinistra sempre lacerato da profonde divisioni e personali rancori. Però quello non è il mio manifesto. Io credo che una nuova forza politica che voglia sconfiggere la cultura dell’invidia, dell’odio, del rancore, dell’uno vale uno, dell’ostilità al merito, del giustizialismo e dell’invito alla delazione, dei diritti senza doveri, della spesa pubblica che risolve tutti i problemi, del popolo contro l’élite, debba evitare la retorica europeista ma guardare in faccia la realtà.

    

Primo. Le politiche economiche dell’Italia da quando siamo entrati nell’Euro, invece di ridurre il debito (come promesso) e affrontare il problema strutturale della competitività del nostro sistema produttivo (fino ad allora drogato dalla debolezza della Lira) hanno aumentato la spesa corrente e il debito portandolo dal rapporto del 100% del Pil al 135% di oggi.  Di queste politiche sono stati responsabili sia i governi di Centro Sinistra che di Centro Destra.  Secondo. Il Pil dell’Italia è crollato più della media europea negli anni della crisi  ed è cresciuto meno della media europea nella debole ripresa.  E questo  con  i Governi di Centro Destra e di Centro Sinistra (non so dove Calenda abbia visto “negli ultimi anni una robusta crescita economica”). Terzo. L’anti-europeismo strillato fuori dai vertici e sui sociale scarica su Bruxelles e sulla Merkel le responsabilità della povertà italiana non nasce oggi con Di Maio e Salvini.  All’Italia, se vuole tornare a contare in Europa non basterà avere dei ministri educati,  laureati e europeisti, ma deve tagliare il debito e la spesa pubblica, tornare a crescere, far lavorare tutti di più, giovani e anziani. E soprattutto mantenere gli impegni. Quarto. Il problema per gli investimenti non sono i soldi del bilancio UE ma la nostra capacità di spenderli. Finché avremo le Regioni inefficienti, il codice degli appalti varato dal Governo di CSX e l’ANAC, non saremo in grado di fare non solo la manutenzione ma neanche di demolire le opere crollate.  E questa non è colpa di Salvini e Di Maio. Quinto. Per governare l’immigrazione non serve che il Ministro degli Interni vada personalmente a Ventimiglia in divisa.  Come non servono le marce che molti firmatari del manifesto europeista fanno per l’integrazione.  Serve un’Italia forte e autorevole in Europa, che stringa alleanze con i partner europei, che non perda credibilità implorando flessibilità di bilancio, che non si rifugi sempre dietro le Nazioni Unite per paura del suo Parlamento, ma lavori per una politica estera e di difesa comune, premessa indispensabile per portare stabilita e sviluppo nei paesi di origine.  Sesto. Eludere il problema del terrorismo islamico, della persecuzione nel mondo degli ebrei e dei cristiani, ignorando che questo scontro, interno al mondo islamico che si consuma nei quartieri delle città europee, indebolisce il ruolo e le prospettive della costruzione di una nuova Europa, più forte e sicura. Settimo. Per creare lo sviluppo servono investimenti. E le aziende investono se l’economia italiana è competitiva.  Per questo dobbiamo rendere efficiente l’amministrazione pubblica, abbassare le tasse e il costo del lavoro, dare la certezza del diritto.  La PA non deve più essere usata dalla politica  come ammortizzatore sociale e deve essere trasformata con le tecnologie digitali in un luogo leggero e poco costoso. Meno dipendenti, più giovani e più formati. Ottavo. Il mercato del lavoro deve essere flessibilizzato.  Deve essere superato lo statuto dei lavoratori (garanzie solo per i garantiti) ma deve essere adottato uno statuto dei lavori e la dinamica salariale e organizzativa deve essere sviluppata in azienda e non nelle strutture burocratiche del sindacato. Il Jobs Act era solo un timido inizio. Nono. E soprattutto bisogna riformare la giustizia.  Non con cene di gala ma con la separazione delle carriere, con la responsabilità dei magistrati, con la riforma del CSM, e con la netta separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Netta. Decimo. Il problema della conoscenza in Italia è il frutto di politiche fatte negli ultimi 40 anni. Le riforme che si sono susseguite (tranne pochi casi) sono state sempre orientate ad assecondare il sindacato mai a fare una scuola più competitiva. Le università possono diventare fattore di crescita economica solo se si aprono, abolendo il valore legale del titolo di studio e dando vera autonomia, innanzitutto finanziaria, non autonomia autoreferenziata. Undicesimo. Il problema delle disuguaglianze non lo si risolve dando a tutti il diritto di essere uguali e di aver un reddito senza lavorare, ma innervando nella società una sana cultura del lavoro, del dovere verso la propria famiglia, la propria comunità.  Lavorare di più, solo cosi possiamo crescere, tornare forti e essere considerati nel mondo. Dodicesimo. Sono gli individualismi e la cultura dei diritti che hanno creato l’egoismo la rabbia e il rancore che sono la cifra della nostra società. Che hanno cancellato la coesione sociale e la cultura del rispetto per gli altri, dei limiti della libertà individuale se sovrasta la libertà degli altri.

   

In un recente bellissimo articolo scritto per il Foglio, Franco Debenedetti osserva che il governo gialloverde non è caduto da cielo, ma che la sinistra ha molte responsabilità. Molti degli “assi portanti” del governo gialloverde sono stati usati prima dal governo Renzi: l’attacco all’Europa e al fiscal compact, l’attacco alla Germania, la sfida a sforare il deficit al 2,9 per cento per cinque anni, la flessibilità  di bilancio sprecata in spesa corrente e azzerando gli investimenti.  E poi sulla politica industriale, l’intervento pubblico nell’economia dei governi Renzi e Gentiloni, TIM, Open Fiber di Enel, Alitalia. Calenda rivolge l’invito a firmare il suo manifesto a sinistra. A tutta la sinistra, anche quella che trova una sostanziale assonanza con le politiche proposte dai 5 Stelle, che pensa a un governo con loro e che nella Regione Lazio, nei fatti, lo pratica. Credo che una nuova offerta politica popolare che voglia vincere nel paese e riportare qualità, razionalità, crescita e benessere al governo del nostro paese  non possa avere le sue radici nell’ambiguità.  Parlarsi chiaro oggi è il dovere di ciascuno di noi. 

Di più su questi argomenti: