
Una scena di "Misery non deve morire" (Misery), film del 1990 diretto da Rob Reiner, tratto dal romanzo Misery di Stephen King (1987)
Nel rifugio dei cancellati
Si chiama Substack ed è una piattaforma di newsletter dove si stanno rifugiando le firme sfollate della cancel culture
Sullo stesso argomento:
-
Giù le mani
-
Evoluzione della cancel culture. Per paura di offendere, ora gli scrittori ritirano i propri libri
-
Rompicapo per castigatori di monumenti
-
Trump sa qualcosa che non sappiamo quando dice: "I sondaggi sono tutti falsi"?
-
Il diritto di poter parlare di tutto
-
Riguardare Hollywood Party con gli occhi della cancel culture
-
Come si arriva al punto in cui “non vale più la pena” avere un'idea controcorrente?
-
I medici negazionisti che piacciono a Trump
-
Dare to Speak. Un piano per la libertà di parola
-
Le derive radicali nella sinistra francese
-
Il sindacato del NYT vuole stabilire in anticipo quali notizie sono offensive
-
Nick Cave contro il politicamente corretto, che ci vuole privare della complessità
Quando Substack è stato fondato, era il 2017 e i fondatori si trovavano tutti a San Francisco, in pochi avevano colto quale fosse la missione di questa nuova piattaforma di newsletter.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
Di più su questi argomenti: