
Francoforte (LaPresse)
La Germania vede la luce, ma il Recovery fund dovrà evitare squilibri nell'Ue
Cerniglia (Università Cattolica) spiega perché la fiducia delle imprese tedesche vola sopra le attese nonostante la recessione
-
Se cadono i giganti
-
Anche la ripartenza ha dei limiti di velocità
-
E a palazzo come va?
-
Aiuto! Francia e Germania contro i paradisi fiscali, e i sovranisti non sanno che abito mettersi
-
La pandemia ha sconfitto gli ottimisti
-
L'ambizione di un'Europa solidale
-
Un brutto momento per odiare l'Europa
-
Meloni e il piano Soros
-
Tutti i bazooka anti Covid
-
Alla disperata ricerca dell'effetto rimbalzo, ma riprendersi si può
-
Ora l'Italia deve essere all'altezza del Recovery fund: con le riforme
-
L'obiettivo della Cina è l'egemonia globale. L'America non può far finta di nulla
Milano. A settembre 2019 l’Ifo tedesco – l’indice che misura il grado di fiducia delle imprese, considerato uno dei termometri più sensibili dello stato di salute economico dell’Eurozona – rivelò che la Germania stava rallentando pericolosamente. Lo scorso aprile l’Ifo è precipitato al livello più basso di sempre (74,3): la pandemia stava dimostrando in pieno il suo impatto sulla “locomotiva d’Europa”, già messa a dura prova dalla guerra dei dazi e dall’epidemia interna alla Cina.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE