
Paolo Gentiloni (foto LaPresse)
Deficit e infrastrutture
Il governo raddoppia e stanzia 7,5 miliardi per l’emergenza. L’Ue accetterà
-
Ma il coronavirus non è la fine della fiera
-
Governo cercasi
-
“L'ordine sparso” sul coronavirus secondo Sassoli
-
Un vaccino per l'economia
-
Se la Cina non ci manda più i princìpi attivi, come li produciamo i nostri farmaci?
-
Fare del Parlamento un bivacco di contagiati, parlano gli ex presidenti
-
Lo scostamento dal virus (ben fatto)
-
La Corte dei conti europea non ha bocciato la Tav Torino-Lione, ma l'Italia
Accusato di minimalismo per quanto fatto finora, il governo ha annunciato di aver portato da 3,6 a 7,5 i miliardi stanziati per gli aiuti a famiglie e imprese colpite dal coronavirus, compresi da ultimi voucher per chi dovrà badare ai bambini con le scuole chiuse. Dal punto di vista dei parametri europei si tratta di quasi quattro decimali di pil rispetto a quanto previsto dalla legge di Bilancio e ai poco più di due previsti inizialmente. Nella nuova cifra sono compresi gli stanziamenti urgenti per i comuni delle zone rosse (sgravi fiscali e contributivi, sospensioni e rinvio di mutui e utenze, cassa integrazione per le pmi, garanzie per l’export). L’annuncio del governo è arrivato subito dopo che da Bruxelles il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni aveva assicurato all’Italia “il massimo di flessibilità possibile”. Sette miliardi e mezzo sono una cifra ragguardevole ma ancora in una dimensione di tamponamento di danni. Insomma non si tratta della terapia choc tanto invocata in Italia. Anche perché, con il debito che abbiamo, il vero rischio è che lo choc sia sulla sostenibilità del debito.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE