L'immigrazione Come si fa a “portare” Lampedusa in Libia e in Tunisia? Idea per Meloni Per contrastare l’esplosione degli arrivi dei migranti bisognerebbe costruire degli Hotspot per chiunque dovesse approdare sulle nostre coste. Qui, verrebbe trasferito per una verifica dei requisiti e organizzare i primi corsi di formazione e di lingua per alimentare i flussi regolari di migranti Paolo Cirino Pomicino 15 SET 2023
L'analisi Appunti per una Manovra che sistemi conti, crescita, inflazione e occupazione L’Italia è un paese ricco, ma la ricchezza è malamente distribuita. Se la responsabilità dei disastri di questi anni è stata dei governi di sinistra che si sono succeduti, da oggi in poi la responsabilità sarà tutta del governo Meloni Paolo Cirino Pomicino 25 AGO 2023
interferenza Perché l’assist del governo a Tronchetti Provera è un mezzo pasticcio L'esercizio della golden power è andato un po' oltre. Giusto proteggere un'azienda strategica ma senza stravolgere il diritto degli azionisti Paolo Cirino Pomicino 12 AGO 2023
L'intervento Con affetto, ma il Pd sa davvero che cosa vuol dire “ripartire da Prodi”? Chi è Prodi culturalmente e politicamente? L'ex presidente del Consiglio, icona di fondo dei dem, ha il dovere di dirlo, sfuggendo ai termini generici di riformisti, progressisti, democratici o ulivisti Paolo Cirino Pomicino 29 LUG 2023
problemi e soluzioni Riunirsi parlando di tasse e diseguaglianze. Un appello ai cattolici in Parlamento La crescita delle disparità in questi ultimi trent’anni è stata drammatica sino al punto che oggi si è poveri anche lavorando. Una situazione che deve essere affrontata a partire dalla cause, dalla mutazione genetica del capitalismo mondiale in cui l’uso finanziario del capitale è ampiamente cresciuto a fronte del suo uso produttivo Paolo Cirino Pomicino 06 LUG 2023
Il commento La stabilità di un governo passa dall’avere un Parlamento più forte La risposta che il paese attende è una governabilità che non deprima la democrazia: l'uomo solo al comando non serve. L'Assemblea degli eletti va rafforzata con la sfiducia costruttiva e con modifiche regolamentari Paolo Cirino Pomicino 12 MAG 2023
la riflessione Non si può impedire allo stato di intervenire nelle grandi crisi bancarie Bene i mercati, ma in casi di particolari instabilità è lo stato l'unico titolato a garantire e perseguire l’interesse nazionale Paolo Cirino Pomicino 24 MAR 2023
Lo spunto Giorgia Meloni pensi a fare la statista e non cada nelle provocazioni La reputazione internazionale dell'Italia negli ultimi venticinque anni è precipitata drammaticamente: il governo ha davanti a sé anni di difficile recupero di un ruolo all’altezza della tradizione Paolo Cirino Pomicino 24 FEB 2023
Il requiem del Pd, un “Ogm” frutto di una politica vuota e decadente Siamo allo sfinimento delle due maggiori culture politiche del Novecento sostituite da partiti personali e da una classe dirigente di stampo cortigiano. Forse ha ragione Rosy Bindi: i dem vanno sciolti, ognuno torni a casa propria e cominci un nuovo percorso capace di dare nuovo smalto a partiti e istituzioni Paolo Cirino Pomicino 10 GEN 2023
matita blu Gli abbagli del Pd e di Goffredo Bettini Tra strafalcioni ed errori storici parlando del suo nuovo libro, Bettini ha chiarito definitivamente cosa non è il Partito democratico e in genere la sinistra politica italiana: entrambi non sono socialisti e questo resta una grande anomalia italiana Paolo Cirino Pomicino 18 NOV 2022