Riscoprire l'ironia di Melville ascoltando l'audiolibro di Moby Dick Per tornare alla grandezza dei gomitoli dello scrittore statunitense serviva il racconto di un attore (da noi no, non sanno farli) Mariarosa Mancuso 14 AGO 2018
Netflix e l’amore a puntate La piattaforma di streaming ha riabilitato il feuilletton, ma non fategliene una colpa se i vostri figli non si riproducono Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Locarno è il festival della schizofrenia cinefila in cui “televisivo” è una parolaccia Speriamo in un cambiamento l’anno prossimo, il direttore Carlo Chatrian è in partenza verso la Berlinale Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Poche emozioni a Locarno Nel festival cinematografico che termina oggi il materiale scarseggia. L'unico film degno di nota è del regista israeliano Yona Rozenkier Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Il tributo dell'Oscar al "film popolare" Una nuova categoria di premi politicamente corretta e che nessuno vorrà, nemmeno le attrici in felpa Mariarosa Mancuso 10 AGO 2018
Buchi della serratura Eminenti biografi e segreti inconfessabili. Oggi per pubblicare serve il certificato di buona condotta Mariarosa Mancuso 09 AGO 2018
Incubo di carta Il “furore di avere libri” e la storia più spaventosa di tutte. No, il lettore digitale non aiuta Mariarosa Mancuso 08 AGO 2018
Mischiare letteratura e salumeria Ogni scrittore in momentanea libera uscita dalla sua scrivania si convince di essere David Foster Wallace Mariarosa Mancuso 07 AGO 2018
Il sublime cinematografico non ha niente a che fare con le Alpi innevate Cosa sono le screwball comedy? Se vi volete così male da non averne visto mai uno, cominciate da “L’orribile verità” di Leo McCarey Mariarosa Mancuso 04 AGO 2018
Promesse mantenute al Locarno Festival La “donna turca muta” di Sibel celebra i giorni gloriosi del cinema che considera lo spettatore pagante un inutile disturbo Mariarosa Mancuso 03 AGO 2018