Il significante Il "Grigio", colore infido della contemporaneità. Peter Sloterdijk indaga la politica delle sfumature Il filosofo tedesco studia la tinta trasformista per eccellenza nella storia, nella filosofia, nella mitologia, nella politica e nell’arte analizzando la sua innata capacità di mimesi, metamorfosi e infiltrazione Mariano Croce 24 LUG 2023
La rivoluzione nel “dir sciocchezze” di Manganelli a proposito dell’arte Ci sono autori fuori tempo, che mai trovano pieno riscatto. Uno di questi è l'autore di Centuria. Gli scritti di un appassionato sulla stravaganza Mariano Croce 03 LUG 2023
“Caccia allo Strega”: una letteratura buona per gli adattamenti tv Nel suo ultimo libro Simonetti analizza la trasformazione del romanzo contemporaneo: "La capacità di connettersi, ottenere follower, scatenare dinamiche virali" Mariano Croce 24 APR 2023
i filosofi e la modernità Byung-chul Han e la paura della globalizzazione. L'uomo "turista" nel mondo Nel suo ultimo libro "Iperculturalità. Cultura e globalizzazione", il filosofo coreano riflette sulla smaterializzazione di spazi e confini. E non nasconde una certa angoscia, come già Schmitt e Heidegger. Buone ragioni per rassicurarlo Mariano Croce 27 FEB 2023
Abbasso la verità Gli scrittori, bugiardi patologici: Pietro Citati li ha riconosciuti e con la sua critica si è unito a loro Davvero la critica ha il compito di indicare il vero? La risposta è no. Ed è proprio quest’idea di critica renitente all’ordine che viene magnificata in "La ragazza dagli occhi d’oro", l'ultimo saggio in libreria Mariano Croce 14 NOV 2022