La distopia alfa “Noi”, racconto capolavoro. Cento anni fa Evgenij Zamjatin scriveva il suo implacabile referto sul regime sovietico, subito messo al bando Marco Archetti 28 GEN 2019
Il pugile suonato. Fabrizio Corona e la prigione di un personaggio tragico Il suo libro “Non mi avete fatto niente” è anche un testo sorprendente. I meriti non sono strettamente letterari, ma risiedono nell’incrocio tra realtà e rappresentazione Marco Archetti 27 GEN 2019
La vittoria finale del turpiloquio, non più solo accettato ma anche incoraggiato L'impietoso referto di chi siamo quando parliamo. Un libro Marco Archetti 20 GEN 2019
Perché dobbiamo essere grati alla letteratura Stampella, sovversione, magia, rifugio. La letteratura può essere intesa e definita in tanti modi, in ogni caso però ha affermato il nostro diritto a esistere e a interrogarci Marco Archetti 13 GEN 2019
La classifica dei libri comprati su Amazon col bonus cultura Cari giovani, ma cosa c’entra Dragonball con le storie d’amore di D’Avenia? Marco Archetti 30 DIC 2018
Essere uomini capaci di credere nella realtà Un ricordo di Luca Rastello dopo l'uscita del suo libro postumo Marco Archetti 25 DIC 2018
Il “Gorgia” di Platone è stato scritto dopo le elezioni del 4 marzo Riletture contemporanee. Da Socrate a Di Maio, Salvini e Mattarella Marco Archetti 16 DIC 2018
Che cosa lega la democrazia al terrorismo, suo rovescio disperato Rileggere oggi “All’ordine del giorno è il terrore”. Giglioli fa centro, segnalando come epocale e fatale lo scardinamento dei nessi causa-effetto, la sterilità dei riferimenti razionali, le nostre folli eterogenesi quotidiane Marco Archetti 09 DIC 2018
Venezuela, inferno Reportage da un paese in guerra contro il presidente-dittatore Maduro che lo ha ridotto alla fame e in povertà. Con una speranza: “Sta nascendo un popolo” Marco Archetti 27 NOV 2018
Abbiamo sempre tutti bisogno di qualcuno che ci racconti una storia I romanzi condensati di storielibere.fm, da ascoltare Marco Archetti 28 OTT 2018