L'intervista È possibile incidere sulla società con la cultura? Parla Nicola Lagioia La risposta di “Lucy-Sulla cultura”, nuova rivista multimediale ideata e diretta dallo scrittore. "Siamo un gruppo di lavoro che esprime un’intelligenza collettiva attraverso una struttura reticolare: un luogo vitale e di trasformazione" Marco Archetti 15 FEB 2023
"Il capolavoro sconosciuto" Balzac aveva capito quant’è difficile dare forma e sostanza all’indicibile Nel racconto ritradotto e ripubblicato da Elliot è centrale il rapporto tra realtà e rappresentazione, in una Parigi seicentesca dove si muovono un pittore e il suo maestro. "La bellezza è qualcosa di severo e difficile che non si lascia conquistare senza sforzi" Marco Archetti 11 FEB 2023
una vita da comparsa Il lento e solitario naufragio di Herbert Clyde Lewis, artista e uomo incompiuto “Gentiluomo in mare” è un racconto in crescendo, grande lezione per chi crede per raccontare servano mirabolanti trovate e che non si possano dire, con leggerezza, cose maiuscole Marco Archetti 28 GEN 2023
Il libro di Giuseppe Montesano Dare del tu a Baudelaire per rivolgergli le nostre domande smarrite Una raccolta di tre monologhi scritti per Toni Servillo. La letteratura come costante interrogarsi: pagina dopo pagina affiora il teatro, luogo eletto per far risuonare la nostra ricerca Marco Archetti 14 GEN 2023
autori Il mondo domestico di Svevo Bandini, il primo protagonista di John Fante Quella dello scrittore emigrato è una letteratura che riporta al ritorno a casa. Quella dei doveri, della fame e delle cucine. Fuori, invece, il freddo contro cui si combatte, consapevoli che arriverà primavera Marco Archetti 05 GEN 2023
Una fogliata di libri Il racconto di un grande scrittore, Giani Stuparich, che non teme per nulla Tolstoj “La morte di Antonio Livesay” fa parte del novero dei suoi racconti mai ripubblicati: la storia di un uomo che ha la sensazione di durare ancora poco. Un uomo che, in mezzo agli altri uomini, si sente già estraneo, in partenza, scucito via dalla trama delle cose che continueranno a esistere Marco Archetti 31 DIC 2022
Scrivere o smettere di scrivere. Questo è il problema nell’Italia letteraria Il nostro è un paese di esordienti che vogliono fortemente esordire, e poi ci mettono un’intera bibliografia a smettere. Forse aveva ragione Manganelli: segretamente gli scrittori vogliono essere letti da Dio in persona Marco Archetti 27 DIC 2022
il libro “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan: vietato volergli male Un romanzo “natalizio”, cinque figlie e tante notti insonni alla finestra nell’inverno irlandese Marco Archetti 24 DIC 2022
Il libro “Breve atlante dei fari in capo al mondo” è un manuale di solitudini avventurose Il volume di José Luis González Macías è un catalogo di presagi e mostri dell'ignoto. Tutte storie di guardiani e morti più o meno accidentali: dal congelamento durante la caccia alle foche all'avvelenamento da escrementi di uccelli Marco Archetti 10 DIC 2022
In libreria Aspiranti storici che vorrebbero crescere nelle arene bercianti dei social Dalla fine della Repubblica di San Marco alla storia degli Stati Uniti, dalla cronologia dell’impero abbaside alle guerre contadine nei territori meridionali del Sacro romano Impero, non c’è ramo del sapere su cui i polemisti storici non riescano ad arrampicarsi. Ne parla la “guida semiseria” di Francesco Filippi Marco Archetti 03 DIC 2022