terrazzo Elisabetta II che da settanta anni inaugura edifici La Regina ha inaugurato decine e decine di opere architettoniche da quando è stata incoronata nel 1952. Ma mentre l’architettura cambia, la monarchia resta sempre fedele a se stessa Giulio Silvano 07 GIU 2022
Proust ritrovato Nel centenario della morte possiamo finalmente leggere i “75 fogli” inediti. Merito di Bernard de Fallois, patriarca dell’editoria francese Giulio Silvano 06 GIU 2022
tiranni I regimi dittatoriali sono tutti uguali. Lo diceva già Bertolt Brecht Nei Dialoghi di profughi il drammaturgo tedesco fa parlare con sorprendente attualità un borghese e un anticapitalista, accomunati dall'essere stati costretti alla fuga. Nei discorsi si nomina Hitler, ma spesso e volentieri potremmo sostituire con "Putin" Giulio Silvano 28 MAG 2022
Verso il mid-term In Vermont fa furore Brock Pierce, un crypto-libertarian, tendenza Bannon Le elezioni di mid-term che si terranno a novembre saranno importanti per capire come la popolazione sta giudicando l’operato di Biden, e per vedere se c’è spazio per un trumpismo di ritorno alle prossime presidenziali Giulio Silvano 11 MAG 2022
tecnica e fantasia Aldo Rossi a colori. La mostra sul designer al Museo del Novecento di Milano Un bel trip nella mente del primo italiano a vincere il premio Pritzker. Un mondo, quello rossesco, dove gli oggetti in casa possono esser scambiati per gli edifici che vediamo fuori dalla finestra. La sua Conica è forse la caffettiera più bella del mondo Giulio Silvano 07 MAG 2022
Recensione In fuga dalla Corea. Il libro di Stefano Pistolini “La scienza di noi” è un viaggio di ritorno nella solitudine, concetto spesso confuso con la libertà Giulio Silvano 07 MAG 2022
Recensione Il sogno americano applicato a Hollywood. “Gli ultimi fuochi” di Fitzgerald "L'amore dell'ultimo milionario" è l'ultimo personale lascito dello scrittore americano alla letteratura del novecento: arte e profitto in un’opera incompiuta che Minimum Fax ha ripubblicato a marzo 2022 Giulio Silvano 30 APR 2022
“Metamorfosi” di Emanuele Coccia, quasi un antidoto alla complessità Il visiting professor di Harvard è capace di prendere argomenti (considerati) banali e renderli eccezionali Giulio Silvano 23 APR 2022
“Vinca il pensiero lucido, non la rabbia”. L'appello di Morin per Macron Il filosofo esorta i giovani a votare per il presidente: da una parte c’è una nazione “aperta, tollerante, laica, umanista”, dall’altra una Francia “chiusa, aggressiva, nazionalista, gerarchica, razzista” Giulio Silvano 23 APR 2022