cattivi scienziati La miopericardite colpisce più chi si vaccina contro il vaiolo che contro il Covid Uno studio di Lancet mostra ancora una volta come l'allarme e la considerazione che ricevono gli eventi avversi variano in una maniera che non è sempre collegata al rischio reale, quanto al rischio percepito Enrico Bucci 13 APR 2022
cattivi scienziati L’esperienza pandemica non ha ancora estinto le balle omeopatiche Secondo uno studio recente non c'è alcuna differenza tra i rimedi omeopatici e il placebo. Ciononostante alcuni servizi sanitari come quello della Toscana continuano a vantarsi dell'integrazione tra medicina ufficiale e pseudo scienze alternative Enrico Bucci 12 APR 2022
cattivi scienziati Gli scivoloni di Lancet su Sputnik. Meglio la revisione su Twitter Se, come nel caso del giornale scientifico inglese, la revisione dei pari funziona meglio sui social anziché nei comitati di revisione delle riviste, ci si chiede se queste non siano diventate soprattutto in tempi di pandemia una sorta di “buca delle lettere” Enrico Bucci 08 APR 2022
cattivi scienziati Dal massacro di Bucha al Covid: così si può sconfiggere il virus del negazionismo Solo il metodo investigativo, la ricerca e il dubbio scientifico, possono fermare le manifestazioni di negazione della realtà, ormai sempre più diffuse e in grado di minare l'efficacia delle azioni o delle politiche adottate da una società. Dopo la pandemia e la campagna vaccinale adesso accade con la guerra Enrico Bucci 05 APR 2022
cattivi scienziati Studiare il caso argentino come esempio di abuso della politica sulla comunità scientifica Le autorità del paese sudamericano hanno "combattuto" per introdurre il vaccino Sputnik nel sistema sanitario, producendo studi pieni di errori. Ma anche da noi, con lo Spallanzani, si è visto qualcosa di altrettanto anomalo Enrico Bucci 05 APR 2022
cattivi scienziati Le “bolle sociali” ci mettono al riparo dalla pandemia? Nì Meno si mescolano due gruppi come vaccinati e non vaccinati, più tempo ci vorrà per portare sotto controllo la propagazione del virus. I risultati di uno studio spagnolo Enrico Bucci 02 APR 2022
Si autoassemblano e proteggono ad ampio spettro. Ecco il futuro dei vaccini Un’ampia collaborazione internazionale anglo-americana ha pubblicato dati molto convincenti su un vaccino innovativo che combina le proteine Spike di tante varianti virali Enrico Bucci 01 APR 2022
Il vaccino Sputnik funziona? Probabilmente sì, nonostante il pessimo lavoro di Lancet La rivista che si vorrebbe prestigiosa continua a pubblicare studi pieni di errori con ancor peggiori revisioni, creando un problema alla comunità scientifica e confusione nei lettori Enrico Bucci 29 MAR 2022
Cattivi scienziati Ecco sosa sappiamo circa una quarta dose di vaccino contro SARS-CoV-2 I dati sono pochi, e non provengono certo da studi randomizzati, ma da osservazione del mondo reale. Questo aumenta il rischio di errore nel tirare conclusioni Enrico Bucci 26 MAR 2022
cattivi scienziati I chiarimenti che deve dare lo Spallanzani sul vaccino Sputnik e la collaborazione con i russi A distanza di mesi permangono dubbi sul modo in cui l'istituto specializzato in malattie infettive ha sostenuto il vaccino russo, non curandosi dei rilievi mossi dalla comunità scientifica e delle presunte pressioni subite dal Cremlino Enrico Bucci 25 MAR 2022