Il senso di Givone per l’infinito Il filosofo italiano, partendo dal celebre dipinto di Caspar David Friedrich, ripercorre la storia di un pensiero e di un’immagine, di uno sgomento e di una scommessa. Da Leopardi a Pascal, da Schopenhauer a Nietzsche, sotto lo sguardo di De Chirico Davide D'Alessandro 30 MAR 2018
I soggetti umani di Alain Touraine Il sociologo francese compie un’analisi articolata e profonda, esamina il passaggio dalla società industriale a quella postsociale, lancia l’ultimo, accorato appello: “Che ognuno si metta all’opera!”. Ma la tecnica resta ostacolo insormontabile... Davide D'Alessandro 28 MAR 2018
Il bene e il male, l’eterna sfida Claudia Conte ha scritto un saggio mascherato da romanzo, in cui alla parte fiction si alternano meditazioni, riflessioni, risultati di letture di testi laici ed ecclesiali e soprattutto di dialoghi con personalità di rilievo Davide D'Alessandro 28 MAR 2018
Cioran e Sgalambro, la regressione suicida Nel libro di Salvatore Massimo Fazio c’è un abbandono definitivo ai due autori ai quali ha dedicato tutta la propria vita culturale. Pagine dai contorni accademici, aperto a intrecci e incontri che spaziano dalla nientificazione dell'esistente alla conclusione del complotto del colpo di teatro Davide D'Alessandro 25 MAR 2018
Lega, benvenuta al Sud! Il 4 marzo, per merito di Salvini, è nato un nuovo partito nazionale, proteso a parlare a tutti gli italiani, disposto a sfidare i disastri di una globalizzazione subita e mai guidata dalla politica, una globalizzazione che ha impoverito e in alcune zone falcidiato il tessuto produttivo Davide D'Alessandro 22 MAR 2018
Una Rinuncia, due Papi Il pamphlet di Fabrizio Grasso ragiona a fondo sulla convivenza tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, mettendola sotto la lente d’ingrandimento della nota categoria di teologia-politica teorizzata nel Novecento da Carl Schmitt Davide D'Alessandro 21 MAR 2018
Ermeneutica dei sogni, ermeneutica della vita Antonino Buono, neuropsichiatra e analista junghiano, analizza miti e riti, finito e infinito, simboli e archetipi, numeri e figure geometriche, mondo antico e mondo di oggi, la povertà ricca di un tempo e la ricchezza povera di oggi, quanto è andato perso di contenuto, di sostanza, di pensiero Davide D'Alessandro 19 MAR 2018
Tra Machiavelli e Abensour, i naufragi della contemporaneità Antonio De Simone in “Dismisure” enuclea il patire dell'uomo senza più punti di riferimento, incapace di approdare a un'identità sicura Davide D'Alessandro 16 MAR 2018
Viaggio nella terra dei sogni Maurizio Bettini il Mulino, 467 pp., 50 euro Davide D'Alessandro 16 MAR 2018
Se impari l’inglese, non voti Lega. Ohibò! Da un’analisi banale del filosofo Axel Honneth a un giudizio superficiale di Corrado Augias: gli intellettuali continuano a sapere, ma a non comprendere e a non sentire. Anche con le felpe e le gru si fa la storia Davide D'Alessandro 14 MAR 2018