Se Corbyn perde, la sinistra dovrà fare comunque i conti con la sua legacy Il leader del Labour inglese ha esercitato una leadership forte e radicale. Ma il suo odi et amo verso l’Europa lo ha penalizzato Antonio Funiciello
Che noia l’antipolitica Un libro di Marco Follini ripercorre gli anni della Dc. Un pianeta distantissimo dalla storia presente Antonio Funiciello
L’Europa ci dice che sta tornando il bipolarismo destra/sinistra L’Austria, la Polonia, la Spagna, il futuro dell’America, le prossime regionali. Sicuri che la divisione sia apertura vs chiusura? Antonio Funiciello
L’adulazione, malattia mortale della leadership "Intorno a me voglio gente grassa", dice il Giulio Cesare di Shakespeare. La corte di ieri, lo staff e i consiglieri di oggi. In libreria "Il metodo Machiavelli": un viaggio in prima persona nei corridoi e nelle anticamere del potere Antonio Funiciello
Vademecum del complotto Da Mussolini alla Prima Repubblica. Come nascono le cospirazioni e perché falliscono. Una costante della storia italiana spiegata col “Giulio Cesare” di Shakespeare Antonio Funiciello
Il potere è una bestia selvaggia che va domata, se si vuole sopravviverle “Nel territorio del diavolo”, l’ultimo romanzo di Antonio Monda Antonio Funiciello
La radio era il social degli anni Trenta La disintermediazione nella ricerca del consenso non è una novità. In modi opposti, avevano cominciato Hitler e Roosevelt Antonio Funiciello
Il mito del leader di ferro La capacità di comando è una componente essenziale della politica, ma non è tutto. Il decisionismo può diventare un limite insuperabile. Macron e May insegnano Antonio Funiciello
E se il populismo fosse già in declino? Buone ragioni per ritenere esagerato il tanto atteso exploit dei movimenti sovranisti alle prossime elezioni europee Antonio Funiciello
Alexandria Ocasio-Cortez è l’altra faccia del populismo trumpiano Retorica spinta, sapiente uso dei social, poca politica. La giovane Dem copia The Donald e lo sa perfettamente Antonio Funiciello