Sarà il cristianesimo francescano a fare da antagonista al Dio denaro? “Le confessioni” di Andò e Servillo e un mondo in cui i ricchi e potenti sfidano il Creatore cercando l’assoluzione. Qui non si tratta infatti di assolvere o condannare un uomo, ma un intero sistema di sistemi, di attività bancarie internazionali al loro massimo livello decisionale, il più segreto, inviolabile, esoterico. Alfonso Berardinelli 15 MAG 2016
Perché ci vuole cautela a rivalutare il Marx profetico sulla borghesia Oggi che non ci sono più partiti politici seriamente marxisti e comunisti in occidente né altrove, parlare di marxismo è piuttosto eccitante, gratuito e divertente. Me ne sono accorto ancora una volta leggendo l’articolo di Luciano Pellicani uscito lo scorso 19 aprile su questo giornale, “Nuova ossessione anticapitalista”. Alfonso Berardinelli 30 APR 2016
Gli italiani di Stendhal, un popolo di antichi giganti divenuti pigmei C’è stato chi amava gli italiani come erano un tempo: cioè un altro popolo, gli italiani dei due o tre secoli d’oro, diciamo da Dante a Michelangelo, io direi da san Francesco a Caravaggio. Questo francese grande amante dell’Italia, che si sentì milanese e che scrisse “La certosa di Parma”, è Stendhal. Alfonso Berardinelli 24 APR 2016
Malaticcio e deperito, l’italiano è sempre più un dialetto domestico Ciò che ha a che fare con l’abc del mondo contemporaneo è sempre più espresso in inglese. L’italiano sembra diventato un debole idioma che circola prevalentemente nella vita familiare e privata. Il lessico si sta impoverendo, è in declino e in ritirata, mentre la sintassi (compresa quella del presente articolo) è piuttosto elementare. Alfonso Berardinelli 29 MAR 2016
Cos'è un romanzo spiegato ai concorrenti del premio Strega Per fortuna c’è sempre in giro qualcuno che si chiede “che cos’è un romanzo”. Per Cercas nasce sempre da domande semplici e quasi infantili, che di solito, però, preludono a scoperte fondamentali. Motivi per leggere “Il punto cieco”. Alfonso Berardinelli 17 MAR 2016
Donchisciottesca e spalle al muro, la cultura laica italiana è nei guai Un volume di Galli della Loggia (“Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia”) e l’incapacità dell’occidente di opporsi alla mutazione antropologica in atto. Ormai il futuro è nelle mani degli scienziati? Alfonso Berardinelli 28 FEB 2016
Consigli di lettura agli omosessuali che vogliono sposarsi a tutti i costi Un tempo il matrimonio era un fenomeno scontato e insondabile intorno al quale non si finiva più di filosofare e collezionare aneddoti e massime. La borghese “Fisologia del matrimonio” secondo Balzac. Alfonso Berardinelli 16 FEB 2016
Il vecchio tic della sinistra che incolpa la democrazia per il terrorismo E’ possibile parlare degli effetti collaterali del terrorismo sulle nostre società senza parlare del terrorismo? E’ possibile una riflessione sugli effetti negativi che può avere la paura, non prendendo sul serio la causa reale della paura? Lo fa il filosofo Giorgio Agamben. Alfonso Berardinelli 05 FEB 2016
Riscoprire il piacere di leggere Brancati, fascista comico e distaccato Le opere dello scrittore siciliano a fine ventennio. Un sicuro discendente di Gogol, che invece di avere sotto gli occhi la Russia e la Pietroburgo della prima metà dell’Ottocento, ha avuto sotto gli occhi la Sicilia e l’Italia del fascismo, prima, e del primo decennio del Dopoguerra più tardi. Alfonso Berardinelli 24 GEN 2016
Élite accecata Il populismo è diventato una parolaccia quando la sinistra si è fatta ingabbiare nel passato. Da quasi un quarto di secolo la Sinistra che ha perso “il senso della storia” (per dirla con una sua vecchia formula), che ha perso la sintonia con quanto avviene nelle nostre società e coccola invece le minoranze snob prendendo per diritti i loro desideri, se la prende con la volgarità del “popolo”. Alfonso Berardinelli 03 GEN 2016