L’arte di andare verso la vita, da Eraclito a D’Annunzio, in una massima: “Nel partire, non voltarti” Alessandro Giuli
Prendere senza illusioni, lasciare senza difficoltà. Il cavallo di Marte e l’essenza interiore della guerra Mi è stato insegnato che un tratto fondamentale dell’essere e dell’agire romano (more antiquo) è l’impersonalità, la volontà consapevole di donarsi a una causa che ci eccede, la prima delle quali sta nel combattere per la difesa del Genio patrio. Alessandro Giuli
Il significato autentico del Mundus. L’Uomo cosmico fra derive superstiziose e saggezza dei Padri Alessandro Giuli
Dea Fides ha inaugurato ottobre, i giovani Salii purificheranno le armi, si apre il tempo di Numa-Quirinus Alessandro Giuli
Se mi daspi non vale? A Lucca arriva la repressione per i fischi al minuto di silenzio pro Ciampi Come volevasi dimostrare: quattro ultras della Lucchese daspati senza pietà. Alessandro Giuli
Dalla statua della Dea Roma all’obelisco del Codex Fori Mussolini: consacrazioni moderne, more antiquo Alessandro Giuli
Le prime piogge equinoziali, la funzione cosmicizzante dell’uomo divino, i Vecchi della Montagna Alessandro Giuli
Camurri con vista Ritratto innamorato di una tivù pop ma con molta bibliografia. Che cosa c’è dietro al successo di un filosofo dell’entusiasmo. Torinese naturale, fogliante epistolografo, fiorito scrittore e sbocciato in tivù. Impossibile non trattarlo con riguardo. Un cacciatore di stravaganze sublimi nella foresta del giornalismo italiano in cui deambulano analfabeti di ritorno. Alessandro Giuli
Un minuto di silenzio per il minuto di silenzio, vittima dell’imbecillità Che cosa c’è di più meschino che mettersi a fischiare durante l’occasionale minuto di silenzio indetto allo stadio per commemorare la scomparsa di questo o quel personaggio noto? Alessandro Giuli
Perché il cupo Bersani farebbe meglio a ritornare dalemiano La colpa dei vari sodali della minoranza non sta tanto nell’aver cambiato idea rispetto alle due più qualificanti riforme del governo (legge elettorale e Costituzione), sta invece nel non muoversi di conseguenza, anzi nel non muoversi e basta. Alessandro Giuli