una fogliata di libri Una storia dell’epoca moderna La recensione del libro di Fabrizio Foschi, Rubbettino, 226 pp., 19 euro Roberto Persico 28 GIU 2023
Sorvoli La recensione del libro di Tiziano Broggiato, Luigi Pellegrini editore, 123 pp., 13 euro Riccardo Bravi 28 GIU 2023
Una fogliata di libri Quel mirabile Buzzati ingiustamente sottovalutato Lo scrittore bellunese, autore del primo esempio di graphic novel italiano, riunisce in poco più di duecento tavole tutti i dogmi della sua poetica, dal sentimento dell’attesa alla “spiegazione dell’aldilà” Giulia Ciarapica 24 GIU 2023
Una fogliata di libri Il caso Morel La recensione del libro di Rubem Fonseca edito da Fazi (192 pp., 18 euro) Alessandro Litta Modignani 21 GIU 2023
Una fogliata di libri Che cosa fa la gente tutto il giorno? La recensione del libro di Peter Cameron edito da Adelphi (188 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 21 GIU 2023
La porta del non ritorno La recensione del libro di David Diop edito da Neri Pozza (208 pp., 18 euro) Federica Bassignana 21 GIU 2023
Una fogliata di libri Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio La recensione del libro di Benedetto XVI edito da EDB (162 pp., 16 euro) Maurizio Schoepflin 21 GIU 2023
una fogliata di libri Cristina Campo, quando l’arte non è mai al servizio del successo Nel centenario della nascita, chi la ammira ne cita con fervore feticistico versi, aforismi, azioni private, battute, tanto più preziosi perché carpiti o elargiti da chi esercitava un controllo così rigoroso su quanto lasciare trapelare di sé. Una raccolta di saggi (Mimesis) Edoardo Rialti 17 GIU 2023
Una fogliata di libri Memoria La recensione del libro di Umberto Piersanti edito da Vallecchi, 92 pp., 8 euro Riccardo Bravi 14 GIU 2023
Una fogliata di libri Editori e pirati La recensione del libro di Robert Darnton, edito da Adelphi (491 pp., 38 euro) Matteo Moca 14 GIU 2023