On home ground - Come a casa La recensione del libro a cura di Marco Sonzogni, Samuele editore, 136 pp., 15 euro Riccardo Bravi 18 OTT 2023
"Che stupidi e ingenui a sostenere quella che pensavamo fosse la causa palestinese". Un giornalista arabo-israeliano fa mea culpa “Tutto prova che non vogliono altro che la distruzione dello stato ebraico e degli ebrei” scrive Fred Maroun sul Times of Israel 16 OTT 2023
Una fogliata di libri La nostra insipienza stanata dal Nobel a un drammaturgo È indubbio che il modo peggiore di fruire del teatro sia leggerne il solo testo, anzi, spesso i migliori testi teatrali non “rispondono” alla lettura come fa un romanzo, tuttavia, pur consci della rilevanza dell’arto mancante, è difficile sostenere che “Morte di un commesso viaggiatore” o “Strano interludio” non appartengano alla letteratura Marco Archetti 14 OTT 2023
Una fogliata di libri Kant, il male radicale e la religione La recensione del libro di Paul Ricoeur edito da Morcelliana (112 pp., 11 euro) Maurizio Schoepflin 11 OTT 2023
Una fogliata di libri Linea di fuoco La recensione del libro di Arturo Pérez-Reverte edito da Rizzoli (608 pp., 22 euro) Francesco Musolino 11 OTT 2023
Una fogliata di libri L’ultimo giorno di Jim Loney La recensione del libro di James Welch edito da Mattioli1885 (208 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 11 OTT 2023
Una fogliata di libri Grande Meraviglia La recensione del libro di Viola Ardone edito da Einaudi (304 pp., 18 euro) Federica Bassignana 11 OTT 2023
Che guaio se il mondo si dissolve in uno stato emotivo passeggero L’identità è divenuta una storia, da raccontare agli altri ma prima ancora da raccontare a se stessi. Nel nostro stato di cose puramente narrativo non abbiamo più storia condivisa e quindi non abbiamo più mondo Michele Silenzi 07 OTT 2023
Una fogliata di libri Uomini blu La recensione del libro di Elisa Donzelli, Stampa2009, 28 pp., 7 euro Riccardo Bravi 04 OTT 2023